Oggi Guna Yala è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Con l’avanzare della tecnologia, le persone sono sempre più immerse in diverse prospettive e approcci a Guna Yala. È un argomento che abbraccia diversi aspetti della vita, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e l'economia. Guna Yala è stato oggetto di studio e analisi fin dall'antichità, e la sua influenza sulla società odierna continua ad essere un argomento di grande attualità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Guna Yala e il suo impatto sulla società odierna, per fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento.
Comarca di Guna Yala provincia | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Narganá |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 9°17′46″N 78°20′39″W |
Superficie | 2 358,2 km² |
Abitanti | 33 109 (2010) |
Densità | 14,04 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-5 |
ISO 3166-2 | PA-0 |
Cartografia | |
![]() | |
Guna Yala è una comarca indigena di Panama. Ha una superficie 4.383,5 km² e secondo il censimento del 2010 la popolazione è di 33.109 abitanti[1]. Il capoluogo è Narganá.
È abitata dal popolo indigeno Guna. Il nome significa "Terra Guna" o "Montagna Guna" nella loro lingua. Quest'area era precedentemente conosciuta come "San Blas" ed in seguito come "Kuna Yala", ma il nome subì un cambiamento nell'ottobre del 2011, quando il governo panamense accolse il reclamo del popolo Guna: dato che nella loro lingua nativa non esistono né la lettera né il fonema k, il nome è diventato "Guna Yala".
La comarca non è suddivisa in distretti, ma ha quattro comuni (corregimientos):
I gruppi indigeni panamensi conservano tradizioni di abbigliamento uniche che riflettono ogni comunità etnica del paese. Questi abiti sono realizzati da artigiani locali esperti.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139323381 |
---|