In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Guerriero. Nel corso della storia, Guerriero ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della società, dal suo impatto sulla cultura e sulle tradizioni alla sua influenza sull’economia e sulla politica. Esploreremo i diversi approcci e prospettive esistenti attorno a Guerriero, nonché la sua evoluzione nel tempo. Questo argomento ci offre l'opportunità di riflettere e comprendere l'importanza di Guerriero nella nostra vita e nel mondo che ci circonda.
Un guerriero è un combattente o un esperto della guerra, la cui figura è stata spesso idealizzata nel corso della storia umana.
Nelle società tribali, i guerrieri costituivano spesso una casta, facendo parte di una propria specifica classe.
Nel feudalesimo, i vassalli formavano essenzialmente una classe militare o guerriera, sebbene anche i contadini fossero chiamati a combattere e a partecipare alle contese reali.
In alcune società, la belligeranza poteva occupare un posto talmente rilevante che l'intero popolo, o più spesso l'intera popolazione maschile, poteva essere considerato composto da guerrieri, ad esempio i Maori o le tribù germaniche.[2]
I guerrieri professionisti sono persone pagate appositamente per impegnarsi in campagne militari. Costoro rientrano in genere in una delle seguenti categorie:
La classificazione di una determinata persona coinvolta in atti di violenza può dare luogo a ulteriori prospettive, nel senso che vi può essere disaccordo sul fatto che costei sia definibile come un teppista, un gangster, un terrorista, un ribelle, un mercenario o un soldato.[2]
Nel 1937 Georges Dumézil formulò la teoria che la società proto-indoeuropea andasse distinta in tre strati fondamentali in base alle loro funzioni: una classe sacerdotale, una guerriera, ed una di cittadini comuni o contadini.[3]
Nella psicologia junghiana, il guerriero è visto spesso come un archetipo chiave della mascolinità, mentre nell'astrologia occidentale appartiene alla simbologia del pianeta Marte.[2]
In molte società in cui è esistita una classe di guerrieri specializzati, furono istituiti codici di comportamento specifici per garantire che essa non costituisse pericolo per il resto della società.[2]
I codici dei guerrieri, pur nelle diverse situazioni storiche, hanno spesso caratteristiche comuni, e di solito danno valore alla lealtà, al coraggio e all'onore. Ne sono esempio i codici bushido e la cavalleria medievale.[2]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 50058 · GND (DE) 4165678-7 |
---|