Grigio di Payne

In questo articolo esploreremo ulteriormente il tema Grigio di Payne, un argomento che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e appassionati. Fin dalla sua nascita, Grigio di Payne ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, generando dibattiti e riflessioni che hanno contribuito in modo significativo al progresso della conoscenza in ambiti come la scienza, la tecnologia, la cultura e la società in generale. In queste pagine ci immergeremo nell'affascinante mondo di Grigio di Payne, analizzandone le diverse sfaccettature, il suo impatto e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini fino ai suoi possibili sviluppi futuri, intraprenderemo un viaggio di scoperta e comprensione che ci permetterà di apprezzare l'importanza e le potenzialità di Grigio di Payne nel mondo contemporaneo.

Grigio di Payne
Coordinate del colore
HEX#536878
sRGB1
(r; g; b)
(83; 104; 120)
CMYK2
(c; m; y; k)
(31; 13; 0; 53)
HSV
(h; s; v)
(206°; 31%; 47[1]%)
1: normalizzato a (byte)
2: normalizzato a (%)

Il grigio di Payne é una tonalità scura di grigio tendente al bluastro, questo colore viene usato in pittura.

Il colore è ottenuto da una miscela di blu (blu oltremare e ftalocianina) nonché di nero.[2]

Il colore prende il nome da William Payne, che ha inventato questa tonalità di colore degli acquerelli nel XVIII secolo.

Note

  1. ^ www.forret.com Color Conversion Tool set to hex code #536878 (Payne’s Grey):
  2. ^ winsornewton, su winsornewton.com. URL consultato il 21 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).