Oggi parleremo di Green (R.E.M.), un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. Green (R.E.M.) è un concetto che è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Green (R.E.M.) e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alle sue implicazioni quotidiane, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Green (R.E.M.) per comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo moderno. Senza dubbio, Green (R.E.M.) è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua influenza continua a crescere col passare del tempo. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio per scoprire di più su Green (R.E.M.)!
Green album in studio | |
---|---|
Artista | R.E.M. |
Pubblicazione | 7 novembre 1988 |
Durata | 41:01 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Jangle pop |
Etichetta | Warner Bros. Records |
Produttore | Scott Litt, R.E.M. |
Registrazione | Ardent Studios, Memphis, maggio–luglio 1988;
Bearsville Studios, Woodstock, NY, luglio–settembre 1988 |
Formati | LP, CD, MC |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) |
R.E.M. - cronologia | |
Singoli | |
|
Green è il sesto album in studio del gruppo musicale R.E.M., pubblicato il 7 novembre del 1988 per l'etichetta Warner Bros. Records
Fu il primo LP del gruppo con la major Warner Bros. Con questo disco passarono dall'essere un gruppo universitario a band rock di livello internazionale, anche grazie a singoli di grande impatto come Stand e Orange Crush, oltre alle invettive contro la politica statunitense di Ronald Reagan, nascoste nel testo di World Leader Pretend, primo brano del gruppo ad avere stampato il testo integrale nell'album.
È un disco molto importante per il gruppo, cominciò la scalata verso il successo planetario, raggiunto con la pubblicazione di Out of Time nel 1991.
Peter Buck, oltre alle chitarre, aggiunse alla sua strumentazione il mandolino, utilizzato in 3 delle 11 canzoni dell'album.
Nella versione originale in vinile le prime sei tracce facevano parte della facciata A, dalla band rinominata "Air side", mentre le successive erano la "Metal side".
Musica e testi di Bill Berry, Peter Buck, Mike Mills e Michael Stipe