Bang and Blame

Nel mondo di oggi, Bang and Blame è una questione di grande rilevanza che ha un impatto sulla società sotto diversi aspetti. Da decenni Bang and Blame è oggetto di studio e interesse da parte di esperti, ricercatori e professionisti in diversi ambiti. La sua influenza spazia dall’economia alla politica, passando per la cultura e l’ambiente. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Bang and Blame, analizzandone l’importanza, le implicazioni e i possibili scenari futuri che il suo sviluppo potrà comportare. Dalle sue origini ad oggi, Bang and Blame ha dato luogo a infiniti dibattiti e riflessioni che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo fenomeno.

Bang and Blame
singolo discografico
ArtistaR.E.M.
Pubblicazione31 ottobre 1994 Regno Unito (bandiera)
10 gennaio 1995 Stati Uniti (bandiera)
Durata5:30
Album di provenienzaMonster
GenereRock alternativo
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreScott Litt & R.E.M.
Formati7", 12"
R.E.M. - cronologia
Singolo successivo
(1995)

Bang and Blame è un brano della band statunitense R.E.M.. La canzone è il secondo singolo estratto dal nono album della band Monster (1994).

Descrizione

Video musicale

Successo commerciale

Il singolo fu il maggiore successo del gruppo negli Stati Uniti dai tempi di Shiny Happy People e l'ultimo ad arrivare tra le prime quaranta posizioni della Billboard Hot 100. Fu inoltre il loro unico singolo a raggiungere la prima posizione in Canada. Nonostante l'ottimo successo, il brano non è stato inserito nel greatest hits del gruppo In Time del 2003.

Tracce

12" and CD Maxi-Single

  1. "Bang and Blame" (edit) – 4:51
  2. "Losing My Religion" (live)1 – 5:24
  3. "Country Feedback" (live)1 – 5:03
  4. "Begin the Begin" (live)1 – 3:47

7", Cassette and CD Single

  1. "Bang and Blame" (album version) – 5:30
  2. "Bang and Blame" (instrumental version) – 5:30

Classifiche

Classifica (1994/95) Posizione
massima
Australia[1] 29
Belgio (Fiandre)[1] 22
Canada[2] 1
Finlandia[3] 10
Francia[1] 44
Germania[1] 74
Irlanda[4] 14
Nuova Zelanda[1] 17
Paesi Bassi[1] 24
Regno Unito[5] 15
Stati Uniti[6] 19
Stati Uniti (alternative)[6] 1
Stati Uniti (mainstream rock)[6] 3
Stati Uniti (pop)[6] 13

Note

  1. ^ a b c d e f (NL) R.E.M. - Bang And Blame, su Ultratop. URL consultato il 27 agosto 2015.
  2. ^ (EN) Top Singles - February 20, 1995, su Library and Archives Canada. URL consultato il 27 agosto 2015.
  3. ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  4. ^ (EN) Database, su The Irish Charts. URL consultato il 27 agosto 2015.
  5. ^ (EN) Official Singles Chart: 6 November 1994 - 12 November 1994, su Official Charts Company. URL consultato il 27 agosto 2015.
  6. ^ a b c d (EN) R.E.M. – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 27 agosto 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.

Collegamenti esterni