Nel mondo di oggi, Gravidanza gemellare è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua influenza in campo scientifico, Gravidanza gemellare ha catturato l'attenzione di migliaia di persone in tutto il mondo. Mentre esploriamo ulteriormente questo argomento affascinante, è importante aprire gli occhi sulle sue molteplici sfaccettature e comprendere come ha plasmato e continuerà a plasmare il nostro presente e futuro. In questo articolo approfondiremo l'importanza e il significato di Gravidanza gemellare, esamineremo il suo impatto su diversi aspetti della società ed esploreremo le varie prospettive esistenti attorno a questo argomento.
La gravidanza gemellare è caratterizzata da un numero di feti superiore ad uno. Si parla di gravidanza gemellare o bigemina quando i feti sono due; di gravidanza trigemina con tre feti; di gravidanza quadrigemina o pentagemina quando i feti sono quattro o cinque.
Esistono dei fattori che danno una predisposizione allo sviluppo di una gravidanza gemellare:
La gravidanza può essere "dizigotica" e quindi ci sono due uova fecondate da due spermatozoi diversi (a volte può essere un coito differente e quindi si formano due gemelli da padri diversi) o "monozigotica" e quindi una cellula uovo fecondata da uno spermatozoo che poi va incontro a divisione successiva. Se la divisione dello zigote (cellula uovo fecondata) si ha entro 60 ore dalla fecondazione si avranno due placente e due sacchi amniotici. Si definisce quindi una gravidanza bicoriale biamniotica. Se la divisione dell'embrione avviene tra il 4º e 8º giorno dalla fecondazione si avrà una sola placenta: gravidanza monocoriale biamniotica. Se la divisione avviene dopo l'8º giorno ma prima del 13° si avrà una sola placenta ed un solo sacco amniotico: gravidanza monocoriale monoamniotica. Se la divisione si ha dopo il 13º giorno dalla fecondazione si formano i gemelli congiunti o siamesi.
La diagnosi di gravidanza multipla può essere fatta con certezza a circa 7 settimane di gravidanza con l'esame ecografico.
In caso di gravidanza gemellare alcune condizioni aumentano di incidenza:[1]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20880 · LCCN (EN) sh85106290 · BNF (FR) cb12211797c (data) · J9U (EN, HE) 987007533939805171 |
---|