Nel mondo di oggi, Gran Premio motociclistico di Svezia 1983 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e ceti sociali. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla tecnologia, Gran Premio motociclistico di Svezia 1983 è stato oggetto di numerose discussioni e dibattiti negli ultimi anni. Mentre continuiamo a esplorare questo fenomeno, diventa imperativo esaminare da vicino i suoi diversi aspetti e capire come sta modellando il nostro mondo oggi. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti di Gran Premio motociclistico di Svezia 1983 ed esploreremo la sua rilevanza nella nostra vita quotidiana.
Il Gran Premio motociclistico di Svezia è stato l'undicesimo appuntamento del motomondiale 1983. Si è svolto il 6 e 7 agosto sul circuito di Anderstorp e vi hanno gareggiato le classi 125, 250 e 500 oltre alla classe sidecar.
Le vittorie nelle tre gare in singolo disputate sono state di Freddie Spencer in 500, Christian Sarron in 250 (disputata al sabato[1]) e Bruno Kneubühler in 125[2].
Nella classe sidecar la vittoria è andata all'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg, che così si è laureato matematicamente campione; durante la gara si è però anche registrato un grave incidente del pilota di casa Göte Brodin.
Nella classe regina, in cui il titolo mondiale è ancora da assegnare, sono giunti nell'ordine Freddie Spencer e Kenny Roberts, a posizioni scambiate rispetto al GP precedente; in questo modo Spencer riesce a riportare nuovamente a 5 punti il vantaggio su Roberts nella classifica iridata, con una sola gara al termine.
Sul podio in terza posizione in questa gara è salito il giapponese Takazumi Katayama[2].
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 49.17.53 | 1 | 15 |
2 | ![]() |
Yamaha | 49.17.69 | 2 | 12 |
3 | ![]() |
Honda | 49.52.23 | 3 | 10 |
4 | ![]() |
Yamaha | 49.55.75 | 5 | 8 |
5 | ![]() |
Yamaha | 50.16.03 | 9 | 6 |
6 | ![]() |
Honda | 50.16.36 | 8 | 5 |
7 | ![]() |
Suzuki | 50.28.99 | 4 | 4 |
8 | ![]() |
Honda | 50.29.24 | 13 | 3 |
9 | ![]() |
Honda | 50.32.83 | 7 | 2 |
10 | ![]() |
Suzuki | 50.32.99 | 6 | 1 |
11 | ![]() |
Suzuki | 1 giro | 15 | |
12 | ![]() |
Suzuki | 14 | ||
13 | ![]() |
Yamaha | 12 | ||
14 | ![]() |
Suzuki | 11 | ||
15 | ![]() |
Suzuki | 17 | ||
16 | ![]() |
Suzuki | 18 | ||
17 | ![]() |
Suzuki | 23 | ||
18 | ![]() |
Suzuki | 22 | ||
19 | ![]() |
Suzuki | 16 | ||
20 | ![]() |
Honda | 35 | ||
21 | ![]() |
Suzuki | 21 | ||
22 | ![]() |
Suzuki | 24 | ||
23 | ![]() |
Yamaha | 25 | ||
24 | ![]() |
Yamaha | 26 | ||
25 | ![]() |
Suzuki | 30 | ||
26 | ![]() |
Yamaha | 34 | ||
27 | ![]() |
Suzuki | 2 giri | 19 | |
28 | ![]() |
Yamaha | 28 | ||
29 | ![]() |
Suzuki | 27 | ||
30 | ![]() |
Suzuki | 33 |
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
Suzuki | 10 | |
![]() |
Suzuki | 20 | |
![]() |
Suzuki | 29 | |
![]() |
Honda | 31 | |
![]() |
Suzuki | 32 | |
![]() |
Yamaha | 36 | |
![]() |
Suzuki | 37 |
Nella gara della quarto di litro, disputatasi al sabato in cattive condizioni atmosferiche, si è imposto il francese Christian Sarron davanti al connazionale Hervé Guilleux e al fresco campione mondiale della classe, il venezuelano Carlos Lavado[1].
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 48.10.44 | 2 | 15 |
2 | ![]() |
Kawasaki | 48.16.75 | 13 | 12 |
3 | ![]() |
Yamaha | 48.21.45 | 6 | 10 |
4 | ![]() |
Armstrong | 48.22.97 | 14 | 8 |
5 | ![]() |
Yamaha | 48.23.06 | 15 | 6 |
6 | ![]() |
Yamaha | 48.23.85 | 19 | 5 |
7 | ![]() |
Rotax | 48.31.23 | 3 | 4 |
8 | ![]() |
Chevallier | 48.40.40 | 1 | 3 |
9 | ![]() |
Pernod | 48.41.17 | 21 | 2 |
10 | ![]() |
Yamaha | 48.46.14 | 18 | 1 |
11 | ![]() |
Yamaha | 48.46.30 | 25 | |
12 | ![]() |
Yamaha | 48.47.84 | 5 | |
13 | ![]() |
Chevallier | 48.57.25 | 10 | |
14 | ![]() |
Yamaha | 49.01.13 | 4 | |
15 | ![]() |
Yamaha | 49.01.64 | 12 | |
16 | ![]() |
MBV | 49.01.98 | 17 | |
17 | ![]() |
Yamaha | 49.02.39 | 8 | |
18 | ![]() |
Yamaha | 49.19.56 | 7 | |
19 | ![]() |
Yamaha | 49.45.43 | 30 | |
20 | ![]() |
Yamaha | 49.52.60 | 36 | |
21 | ![]() |
Yamaha | 50.02.42 | 24 | |
22 | ![]() |
Yamaha | 1 giro | 29 | |
23 | ![]() |
Yamaha | 31 | ||
24 | ![]() |
Rotax | 33 |
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
Yamaha | 9 | |
![]() |
Rotax | 11 | |
![]() |
Yamaha | 16 | |
![]() |
Yamaha | 20 | |
![]() |
Yamaha | 22 | |
![]() |
Armstrong | 23 | |
![]() |
Yamaha | 26 | |
![]() |
Pernod | 27 | |
![]() |
MBA | 28 | |
![]() |
MBA | 32 | |
![]() |
Yamaha | 34 | |
![]() |
Armstrong | 35 | |
![]() |
Yamaha | 37 | |
![]() |
Yamaha | 38 | |
![]() |
Yamaha | 39 |
Non qualificato a sorpresa il campione mondiale della categoria, lo spagnolo Ángel Nieto, a causa delle cattive condizioni atmosferiche del sabato[1], la gara è stata vinta dallo svizzero Bruno Kneubühler che ha preceduto l'italiano Fausto Gresini e l'austriaco August Auinger.
Grazie a questa vittoria e al perdurare dell'assenza di Eugenio Lazzarini, non ancora ristabilito, lo svizzero raggiunge la seconda posizione in classifica generale dietro a Nieto.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MBA | 41.55.73 | 3 | 15 |
2 | ![]() |
MBA | 41.56.58 | 17 | 12 |
3 | ![]() |
MBA | 41.56.87 | 6 | 10 |
4 | ![]() |
MBA | 41.57.11 | 7 | 8 |
5 | ![]() |
MBA | 41.57.84 | 1 | 6 |
6 | ![]() |
MBA | 42.00.22 | 4 | 5 |
7 | ![]() |
Sanvenero | 42.03.47 | 5 | 4 |
8 | ![]() |
MBA | 42.03.51 | 20 | 3 |
9 | ![]() |
MBA | 42.04.00 | 8 | 2 |
10 | ![]() |
MBA | 42.09.75 | 12 | 1 |
11 | ![]() |
MBA | 42.35.42 | 14 | |
12 | ![]() |
MBA | 42.36.45 | 27 | |
13 | ![]() |
MBA | 42.36.56 | 15 | |
14 | ![]() |
Yamaha | 42.44.10 | 22 | |
15 | ![]() |
MBA | 43.11.33 | 11 | |
16 | ![]() |
MBA | 43.15.31 | 29 | |
17 | ![]() |
MBA | 43.22.11 | 21 | |
18 | ![]() |
MBA | 1 giro | 31 | |
19 | ![]() |
MBA | 25 | ||
20 | ![]() |
Starol | 26 | ||
21 | ![]() |
MBA | 10 | ||
22 | ![]() |
MBA | 32 | ||
23 | ![]() |
MBA | 18 | ||
24 | ![]() |
MBA | 35 | ||
25 | ![]() |
MBA | 2 giri | 16 | |
26 | ![]() |
MBA | 30 |
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
MBA | 2 | |
![]() |
MBA | 9 | |
![]() |
MBA | 13 | |
![]() |
Sanvenero | 19 | |
![]() |
MBA | 23 | |
![]() |
MBA | 24 | |
![]() |
MBA | 28 | |
![]() |
MBA | 33 | |
![]() |
MBA | 34 | |
![]() |
MBA | 36 |
L'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg domina la gara ed ottiene la quinta vittoria stagionale, precedendo sul traguardo Egbert Streuer-Bernard Schnieders e Werner Schwärzel-Andreas Huber, che lo seguono in quest'ordine anche nella classifica iridata. Biland è però già matematicamente campione del mondo, perché con un solo GP ancora da disputare ha 19 punti di vantaggio su Streuer e 26 sul campione uscente Schwärzel[3].
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 39'40"50[3] | 15 |
2 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 40'02"56 | 12 |
3 | ![]() |
![]() |
Seymaz-Yamaha | 40'27"16 | 10 |
4 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 40'43"72 | 8 |
5 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 41'03"54 | 6 |
6 | ![]() |
![]() |
Seymaz-Yamaha | 41'16"41 | 5 |
7 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 4 | |
8 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 3 | |
9 | ![]() |
![]() |
Seymaz-Yamaha | 2 | |
10 | ![]() |
![]() |
Seymaz-Yamaha | 1 |