Nel mondo di oggi, Gran Premio motociclistico di Finlandia 1981 ha acquisito una rilevanza significativa in diversi ambiti, generando un impatto che va oltre quanto previsto. Fin dalla sua nascita, Gran Premio motociclistico di Finlandia 1981 ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti, ricerche e opinioni diverse che ne hanno segnato l'importanza e la portata nella società contemporanea. In questo articolo approfondiremo l'essenza di Gran Premio motociclistico di Finlandia 1981, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti, dimostrando l'impatto che questa figura/tema/data unica ha sulla nostra realtà attuale.
Il Gran Premio motociclistico di Finlandia fu il dodicesimo appuntamento del motomondiale 1981; si è trattato della 20ª edizione del Gran Premio motociclistico di Finlandia valevole per il motomondiale.
Si svolse il 9 agosto 1981 a Imatra e corsero le classi 125, 250 e 500 oltre ai sidecar.
Le vittorie furono di Marco Lucchinelli in classe 500, di Anton Mang in 250, di Ángel Nieto in 125, di Rolf Biland-Kurt Waltisperg tra le motocarrozzette[2][3].
Con la vittoria nelle 250 Anton Mang ottiene la certezza matematica del titolo iridato, aggiungendolo a quello già ottenuto in classe 350.
Marco Lucchinelli ottiene la quinta vittoria stagionale, precedendo sul traguardo tre piloti giunti vicinissimi tra loro, Randy Mamola (che mantiene ancora aperta la possibilità di ottenere il titolo, essendo staccato da Lucchinelli di solo 9 punti), Kork Ballington e Jack Middelburg[2].
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Suzuki | 48:05.7 | 1 | 15 |
2 | ![]() |
Suzuki | + 19.5 | 6 | 12 |
3 | ![]() |
Kawasaki | + 19.8 | 4 | 10 |
4 | ![]() |
Suzuki | + 20.0 | 2 | 8 |
5 | ![]() |
Suzuki | + 33.7 | 9 | 6 |
6 | ![]() |
Yamaha | + 35.3 | 7 | 5 |
7 | ![]() |
Yamaha | + 39.0 | 8 | 4 |
8 | ![]() |
Suzuki | + 50.2 | 11 | 3 |
9 | ![]() |
Suzuki | +1:48.1 | 22 | 2 |
10 | ![]() |
Yamaha | +1:55.2 | 17 | 1 |
11 | ![]() |
Yamaha | +1:57.9 | 16 | |
12 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | 26 | |
13 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | 23 | |
14 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | 27 | |
15 | ![]() |
Suzuki | + 5 giri | 18 |
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
Yamaha | 5 | |
![]() |
Suzuki | 10 | |
![]() |
Yamaha | 21 | |
![]() |
Morbidelli | 30 | |
![]() |
Suzuki | 13 | |
![]() |
Suzuki | 14 | |
![]() |
Yamaha | 3 | |
![]() |
Suzuki | 19 | |
![]() |
Yamaha | 20 | |
![]() |
Suzuki | 25 | |
![]() |
Yamaha | 15 | |
![]() |
Sanvenero | 28 | |
![]() |
Suzuki | 24 | |
![]() |
Suzuki | 29 | |
![]() |
Yamaha | 12 |
Anche in questa occasione Anton Mang si rivela il dominatore della stagione: dopo aver ottenuto la pole position, ottiene anche il giro più veloce e l'ottava vittoria dell'anno in questa classe (settima consecutiva).
Gli altri due posti sul podio vanno ai francesi Jean-François Baldé e Jean-Louis Guignabodet, tutti in sella a Kawasaki come il vincitore.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Kawasaki | 47.31.08 | 1 | 15 |
2 | ![]() |
Kawasaki | 47.53.04 | 2 | 12 |
3 | ![]() |
Kawasaki | 48.03.08 | 9 | 10 |
4 | ![]() |
Yamaha | 48.18.05 | 6 | 8 |
5 | ![]() |
Yamaha | 48.18.05 | 17 | 6 |
6 | ![]() |
Yamaha | 48.26.06 | 8 | 5 |
7 | ![]() |
Yamaha | 48.36.05 | 7 | 4 |
8 | ![]() |
Ad Majora | 48.43.01 | 25 | 3 |
9 | ![]() |
Yamaha | 48.52.08 | 4 | 2 |
10 | ![]() |
Yamaha | 49.15.09 | 16 | 1 |
11 | ![]() |
Yamaha | 49.18.00 | 20 | |
12 | ![]() |
Yamaha | 1 giro | 18 | |
13 | ![]() |
Yamaha | 1 giro | 22 | |
14 | ![]() |
Yamaha | 1 giro | 24 | |
15 | ![]() |
Yamaha | 1 giro | 28 | |
16 | ![]() |
Yamaha | 1 giro | 26 | |
17 | ![]() |
Yamaha | 1 giro | 27 |
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
Yamaha | 3 | |
![]() |
Rotax | 5 | |
![]() |
Yamaha | 10 | |
![]() |
Rotax | 11 | |
![]() |
Yamaha | 12 | |
![]() |
Bartol | 13 | |
![]() |
Yamaha | 14 | |
![]() |
Yamaha | 15 | |
![]() |
Yamaha | 19 | |
![]() |
Rotax | 21 | |
![]() |
Yamaha | 23 | |
![]() |
Yamaha | 29 | |
![]() |
Rotax | 30 | |
![]() |
Rotax | 31 |
Già matematicamente campione mondiale lo spagnolo Ángel Nieto è venuto in Finlandia soprattutto per cercare di aiutare il compagno di squadra Loris Reggiani, assente qui a causa dell'infortunio della gara precedente, a mantenere il secondo posto nella classifica generale. Nieto riesce ad ottenere l'ottava vittoria stagionale, precedendo il francese Jacques Bolle e l'italiano Maurizio Vitali[3].
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Minarelli | 48.13.06 | 23 | 15 |
2 | ![]() |
Motobécane | 48.15.00 | 3 | 12 |
3 | ![]() |
MBA | 48.39.09 | 5 | 10 |
4 | ![]() |
Sanvenero | 49.00.03 | 6 | 8 |
5 | ![]() |
MBA | 49.12.04 | 14 | 6 |
6 | ![]() |
MBA | 49.29.08 | 13 | 5 |
7 | ![]() |
MBA | 49.48.00 | 7 | 4 |
8 | ![]() |
MBA | 49.48.02 | 9 | 3 |
9 | ![]() |
MBA | 1 giro | 24 | 2 |
10 | ![]() |
MBA | 1 giro | 20 | 1 |
11 | ![]() |
MBA | 1 giro | 26 | |
12 | ![]() |
MBA | 1 giro | 12 | |
13 | ![]() |
MBA | 1 giro | 25 | |
14 | ![]() |
MBA | 2 giri | 31 |
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
MBA | 1 | |
![]() |
MBA | 2 | |
![]() |
Motobécane | 4 | |
![]() |
MBA | 8 | |
![]() |
MBA | 10 | |
![]() |
MBA | 11 | |
![]() |
MBA | 15 | |
![]() |
MBA | 16 | |
![]() |
MBA | 17 | |
![]() |
MBA | 18 | |
![]() |
Morbidelli | 19 | |
![]() |
MBA | 21 | |
![]() |
MBA | 22 | |
![]() |
MBA | 27 |
In questa classe c'è la terza vittoria consecutiva dell'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg, che precede al traguardo Jock Taylor-Benga Johansson; si ritirano invece Alain Michel-Michael Burkhard, che erano leader della classifica ex aequo con Biland[4]. Questi risultati segnano quindi una svolta nel mondiale: a due gare dal termine lo svizzero (97 punti) ha ora 15 lunghezze di vantaggio su Michel e 20 su Taylor.
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 45'48"9 | 15 |
2 | ![]() |
![]() |
Fowler-Yamaha | +10"2 | 12 |
3 | ![]() |
![]() |
Seymaz-Yamaha | 10 | |
4 | ![]() |
![]() |
LCR-Yamaha | 8 | |
5 | ![]() |
![]() |
?-Yamaha | 6 | |
6 | ![]() |
![]() |
?-Yamaha | 5 | |
7 | ![]() |
![]() |
Busch-Yamaha | 4 | |
8 | ![]() |
![]() |
?-Yamaha | 3 | |
9 | ![]() |
![]() |
?-Yamaha | 2 |