Oggi l'importanza di Gran Premio motociclistico di Finlandia 1970 nella nostra vita è innegabile. Che si tratti di un argomento controverso, di una celebrità, di un evento storico o di qualsiasi altro elemento rilevante, Gran Premio motociclistico di Finlandia 1970 ha il potere di influenzare il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto che Gran Premio motociclistico di Finlandia 1970 ha avuto sulla società odierna e come ha plasmato le nostre opinioni, comportamenti e decisioni. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica fino alla sua rilevanza a livello personale, Gran Premio motociclistico di Finlandia 1970 ha lasciato un segno indelebile che merita di essere approfondito.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
203º GP della storia del Motomondiale 9ª prova su 12 del 1970 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 2 agosto 1970 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 9° GP di Finlandia - 9° Imatranajo | ||||||||||||
Luogo | Imatra | ||||||||||||
Percorso | 6,030 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
179º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 23 giri, totale 138,690 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
158º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 23 giri, totale 138,690 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
179º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 21 giri, totale 126,630 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
173º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 102,510 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
122º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 102,510 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Finlandia fu il nono appuntamento del motomondiale 1970.
Si svolse il 2 agosto 1970 a Imatra alla presenza di 40.000 spettatori, e corsero tutte le classi meno la 50.
Abituale doppietta di Giacomo Agostini in 350 e 500; nella mezzo litro il centauro italiano ottenne la sua trentasettesima vittoria, eguagliando il record di vittorie nella categoria detenuto da Mike Hailwood.
In 250 Rodney Gould ottenne la quinta vittoria stagionale, consolidando la sua leadership, grazie anche ai ritiri di Kel Carruthers e Jarno Saarinen.
La gara della 125 fu caratterizzata dai ritiri di Dieter Braun, Börje Jansson, Chas Mortimer e Ángel Nieto. Tra i favoriti solo Dave Simmonds riuscì a terminare la gara, vincendola. Nonostante il ritiro, Braun si assicurò il titolo mondiale della categoria.
Nei sidecar, vittoria di Klaus Enders.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 57' 27" 8 | 15 |
2 | ![]() |
Kawasaki | +1' 37" 6 | 12 |
3 | ![]() |
LinTo | +2' 25" 5 | 10 |
4 | ![]() |
Kawasaki | +2' 25" 9 | 8 |
5 | ![]() |
Seeley | +1 giro | 6 |
6 | ![]() |
Tickle-Norton | +1 giro | 5 |
7 | ![]() |
Matchless | +1 giro | 4 |
8 | ![]() |
Yamaha | +2 giri | 3 |
9 | ![]() |
BMW | +2 giri | 2 |
10 | ![]() |
Honda | +2 giri | 1 |
11 | ![]() |
Aermacchi | +2 giri | |
12 | ![]() |
Matchless | +3 giri | |
13 | ![]() |
Benelli |
28 piloti alla partenza, 16 al traguardo.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 56' 51" 4 | 15 |
2 | ![]() |
Yamaha | +2' 14" 8 | 12 |
3 | ![]() |
Yamaha | +2' 17" 1 | 10 |
4 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 8 |
5 | ![]() |
Yamaha | 6 | |
6 | ![]() |
Yamaha | 5 | |
7 | ![]() |
Yamaha | 4 | |
8 | ![]() |
Yamaha | 3 | |
9 | ![]() |
Yamaha | 2 | |
10 | ![]() |
Yamaha | 1 |
28 piloti alla partenza, 11 al traguardo.
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 54' 51" 9 | 15 |
2 | ![]() |
Yamaha | +13" 4 | 12 |
3 | ![]() |
Yamaha | +15" | 10 |
4 | ![]() |
Yamaha | +38" 8 | 8 |
5 | ![]() |
Yamaha | +1' 29" | 6 |
6 | ![]() |
Yamaha | +1' 29" 6 | 5 |
7 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 4 |
8 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 3 |
9 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 2 |
10 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 1 |
11 | ![]() |
Yamaha | +2 giri |
24 piloti alla partenza, 12 al traguardo.
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Kawasaki | 48' 39" 5 | 15 |
2 | ![]() |
MZ | +41" 9 | 12 |
3 | ![]() |
MZ | +42" 1 | 10 |
4 | ![]() |
MZ | +1' 35" 8 | 8 |
5 | ![]() |
Yamaha | +2' 03" 3 | 6 |
6 | ![]() |
Drixton-Yamaha | +1 giro | 5 |
7 | ![]() |
Yamaha | 4 | |
8 | ![]() |
Yamaha | 3 | |
9 | ![]() |
Yamaha | 2 | |
10 | ![]() |
Yamaha | 1 | |
11 | ![]() |
Aermacchi | +5 giri |
14 equipaggi alla partenza, 10 al traguardo.
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo Distacco |
Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
BMW | 48' 10" 4 | 15 |
2 | ![]() |
![]() |
BMW | +22" | 12 |
3 | ![]() |
![]() |
BMW | +41" 9 | 10 |
4 | ![]() |
![]() |
BMW | +1' 49" 2 | 8 |
5 | ![]() |
![]() |
BMW | +2' 13" 2 | 6 |
6 | ![]() |
![]() |
BMW | +2' 35" 2 | 5 |
7 | ![]() |
![]() |
BSA | +1 giro | 4 |
8 | ![]() |
![]() |
BMW | +2 giri | 3 |
9 | ![]() |
![]() |
BMW | 2 | |
10 | ![]() |
![]() |
BMW | +6 giri | 1 |