In questo articolo esploreremo Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1967, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1967 è stato oggetto di dibattito nella società, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive. Poiché Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1967 continua ad essere rilevante nel mondo di oggi, è importante esaminare diversi aspetti relativi a questo argomento. Attraverso questo articolo esploreremo diversi punti di vista e analisi per fornire una visione completa su Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1967. Inoltre, analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti e come si è evoluto nel tempo. Questo articolo cerca di far luce su Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1967 e promuovere una comprensione più profonda della sua importanza oggi.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
167º GP della storia del Motomondiale 8ª prova su 13 del 1967 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 23 luglio 1967 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 16° GP di Cecoslovacchia | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Brno | ||||||||||||
Percorso | 13,940 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
145º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 13 giri, totale 181,233 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
131º GP nella storia della classe | |||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
143º GP nella storia della classe | |||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
139º GP nella storia della classe | |||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1967.
Si svolse il 23 luglio 1967 presso il circuito di Brno ed erano quattro le classi in programma (125, 250, 350 e 500), le stesse già presenti anche nell'altro gran premio dell'Europa orientale che l'aveva preceduto, il GP della Germania Est.
La giornata fu dominata dai piloti britannici, vincitori in tutte le classi: Mike Hailwood su Honda si impose sia nella 500 che nella 350, Phil Read su Yamaha vinse la 250 e Bill Ivy, anch'egli su Yamaha, la 125.
La vittoria in 350, la quinta della stagione, significò anche per Hailwood la conferma matematica del titolo iridato, l'ottavo della sua carriera.
Si presentarono al via 23 piloti e di questi 14 furono classificati al termine della gara. Tra i ritirati Mike Duff[1].
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 1h 06:33.7 | 8 |
2 | ![]() |
MV Agusta | +17" 8 | 6 |
3 | ![]() |
Norton | +1 giro | 4 |
4 | ![]() |
Matchless | +1 giro | 3 |
5 | ![]() |
Matchless | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Jawa | ||
8 | ![]() |
Norton | ||
9 | ![]() |
Metisse | ||
10 | ![]() |
Norton | ||
11 | ![]() |
Norton | ||
12 | ![]() |
Norton | ||
13 | ![]() |
Norton | ||
14 | ![]() |
Matchless |
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 8 | |
2 | ![]() |
MZ | 6 | |
3 | ![]() |
MZ | 4 | |
4 | ![]() |
Jawa | 3 | |
5 | ![]() |
Aermacchi | 2 | |
6 | ![]() |
Jawa | 1 | |
7 | ![]() |
MV Agusta |
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 48' 04" 2 | 8 |
2 | ![]() |
Yamaha | +0" 1 | 6 |
3 | ![]() |
Honda | +1' 01" 3 | 4 |
4 | ![]() |
Honda | +1' 04" 2 | 3 |
5 | ![]() |
MZ | +2' 53" 2 | 2 |
6 | ![]() |
MZ | +5' 13" 3 | 1 |
7 | ![]() |
Aermacchi | +5' 43" 9 | |
8 | ![]() |
Bultaco | +5' 44" 4 |
Tra i ritirati vi furono Phil Read e Yoshimi Katayama con quest'ultimo che aveva ottenuto il giro più veloce in gara.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 45' 09" 4 | 8 |
2 | ![]() |
Suzuki | +50" 0 | 6 |
3 | ![]() |
MZ | +4' 45" 4 | 4 |
4 | ![]() |
MZ | +1 giro | 3 |
5 | ![]() |
Honda | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
Honda | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
MZ | 1 giro | |
8 | ![]() |
Bultaco | 1 giro |