Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiremo l'affascinante mondo di Gran Premio motociclistico d'Olanda 1962. Nelle prossime righe esploreremo vari aspetti legati a Gran Premio motociclistico d'Olanda 1962, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fare luce su questo argomento così attuale oggi, fornendo informazioni rilevanti e aggiornate che permettano al lettore di comprendere appieno l'importanza di Gran Premio motociclistico d'Olanda 1962 nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Gran Premio motociclistico d'Olanda 1962.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
103º GP della storia del Motomondiale 4ª prova su 11 del 1962 | |||||||||||||
Data | 30 giugno 1962 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 32° TT d'Olanda | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Assen | ||||||||||||
Percorso | 7,704 km Circuito permanente | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
97º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 154,090 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
88º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 154,090 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
83º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 130,970 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
80º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 14 giri, totale 107,860 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
4º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 8 giri, totale 61,640 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il quarto appuntamento del motomondiale 1962.
Si svolse sabato 30 giugno 1962 sul circuito di Assen, ed erano in programma tutte le classi in singolo oltre che i sidecar.
La Classe 500 fu vinta da Mike Hailwood sulla MV Agusta, le 350 e le 250 furono vinte da Jim Redman, la 125 da Luigi Taveri, entrambi in sella a Honda, la 50 vide il successo di Ernst Degner su Suzuki; tra le motocarrozzette si impose l'equipaggio composto da Fritz Scheidegger e John Robinson su BMW
Furono 26 i piloti alla partenza e ne vennero classificati 17 al termine della prova[1].
Tra i ritirati vi furono Silvio Grassetti, Mike Duff e Ernesto Brambilla.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo Distacco |
Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 1h 05' 46" 2 | 8 |
2 | ![]() |
Norton | +23" 2 | 6 |
3 | ![]() |
Norton | +1' 03" | 4 |
4 | ![]() |
Matchless | +1' 22" 8 | 3 |
5 | ![]() |
Norton | +1' 40" 6 | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +1' 46" 3 | 1 |
7 | ![]() |
Norton | +2' 57" 8 | |
8 | ![]() |
Jawa | +3' 05" 5 | |
9 | ![]() |
Norton | +3' 13" 2 | |
10 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
11 | ![]() |
Matchless | +1 giro | |
12 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
13 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
14 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
15 | ![]() |
Matchless | +1 giro | |
16 | ![]() |
Norton | +2 giri | |
17 | ![]() |
Norton | +2 giri |
Con la vittoria ottenuta da Jim Redman, la casa motociclistica giapponese Honda iscrisse per la prima volta il suo nome tra i vincitori di questa classe.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 1h 06' 49" 5 | 8 |
2 | ![]() |
MV Agusta | +20" 1 | 6 |
3 | ![]() |
Bianchi | +26" 2 | 4 |
4 | ![]() |
Jawa | +1' 32" 9 | 3 |
5 | ![]() |
Norton | +1' 55" 3 | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +2' 16" 9 | 1 |
7 | ![]() |
AJS | +2' 59" 1 | |
8 | ![]() |
Norton | +3' 26" 9 | |
9 | ![]() |
AJS | +1 giro | |
10 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
11 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
12 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
13 | ![]() |
Moto Guzzi | +1 giro | |
14 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
15 | ![]() |
Norton | +2 giri |
Da sottolineare il sesto posto di Frank Perris che portò i primi punti iridati in questa classe alla Suzuki.
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 58' 52" 2 | 8 |
2 | ![]() |
Honda | +2" 2 | 6 |
3 | ![]() |
Moto Morini | +2" 6 | 4 |
4 | ![]() |
Honda | +1' 44" 4 | 3 |
5 | ![]() |
Suzuki | +3' 51" 9 | 2 |
6 | ![]() |
Moto Guzzi | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Adler | +1 giro | |
8 | ![]() |
Benelli | +1 giro | |
9 | ![]() |
Bultaco | +1 giro | |
10 | ![]() |
Moto Morini | +2 giri | |
11 | ![]() |
Aermacchi | +2 giri | |
12 | ![]() |
Adler | +2 giri | |
13 | ![]() |
NSU | +2 giri |
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 50' 36" 6 | 8 |
2 | ![]() |
Honda | +0" 2 | 6 |
3 | ![]() |
Honda | +18" | 4 |
4 | ![]() |
Suzuki | +18" 8 | 3 |
5 | ![]() |
EMC | +19" 6 | 2 |
6 | ![]() |
ČZ | +1' 02" | 1 |
7 | ![]() |
EMC | +1' 15" 6 | |
8 | ![]() |
Bultaco | +2' 58" 2 | |
9 | ![]() |
Suzuki | +3' 18" 2 | |
10 | ![]() |
Ducati | +1 giro |
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Suzuki | 32' 56" 2 | 8 |
2 | ![]() |
Kreidler | +8" | 6 |
3 | ![]() |
Kreidler | +8" 9 | 4 |
4 | ![]() |
Suzuki | +17" 6 | 3 |
5 | ![]() |
Suzuki | +44" 5 | 2 |
6 | ![]() |
Kreidler | +48" 2 | 1 |
7 | ![]() |
Kreidler | +49" 3 | |
8 | ![]() |
Suzuki | +55" 4 | |
9 | ![]() |
Honda | +55" 6 | |
10 | ![]() |
Honda | +1' 36" 6 | |
11 | ![]() |
Honda | +1' 36" 9 | |
12 | ![]() |
Kreidler | +2' 42" 2 | |
13 | ![]() |
Tomos | +3' 21" 3 | |
14 | ![]() |
Tomos | +1 giro | |
15 | ![]() |
Benelli | +1 giro | |
16 | F. Swaep | Tomos | +1 giro | |
17 | ![]() |
Itom | +1 giro |
Fu questa la 68ª prova disputata per le motocarrozzette dall'istituzione del motomondiale; si sviluppò su 14 giri, per una percorrenza di 107,860 km.
Giro più veloce di Florian Camathias/Harry Winter (BMW) in 3' 39" a 126,600 km/h.
Pos. | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
BMW | 52' 16" 2 | 8 |
2 | ![]() |
![]() |
BMW | +9" | 6 |
3 | ![]() |
![]() |
BMW | +43" | 4 |
4 | ![]() |
![]() |
BMW | +55" | 3 |
5 | ![]() |
![]() |
BMW | +56" 4 | 2 |
6 | ![]() |
![]() |
BMW | +1' 28" 6 | 1 |
7 | ![]() |
![]() |
BMW | +1 giro | |
8 | ![]() |
![]() |
BMW | +1 giro | |
9 | ![]() |
![]() |
BMW | +2 giri | |
10 | ![]() |
![]() |
Reynolds-BMW | +3 giri |