Il tema di Gran Premio di superbike di Phillip Island 2014 è un tema che è stato presente in tutta la storia umana. Fin dall'antichità Gran Premio di superbike di Phillip Island 2014 è stata fonte di studio, discussione e riflessione. La sua importanza trascende le barriere culturali, generazionali e geografiche, coprendo aspetti diversi come la filosofia, la scienza, la politica, l'arte e la vita quotidiana. Nel corso dei secoli, Gran Premio di superbike di Phillip Island 2014 è stato soggetto a molteplici interpretazioni e ha acquisito significati diversi a seconda del contesto in cui è inquadrato. In questo articolo approfondiremo l'affascinante universo di Gran Premio di superbike di Phillip Island 2014, esplorandone le varie sfaccettature e la sua attualità.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prova del mondiale Superbike Prova 1 su 12 del 2014 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 23 febbraio 2014 | ||||||||||||
Luogo | Phillip Island | ||||||||||||
Percorso | 4,445 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Superbike gara 1 | |||||||||||||
645ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 22 giri, totale 97,790 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Superbike gara 2 | |||||||||||||
646ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 14 giri, totale 62,230 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Supersport | |||||||||||||
203ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 5 giri, totale 22,225 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio di superbike di Phillip Island 2014 è stato la prima prova del mondiale superbike del 2014, nello stesso fine settimana si è corso il primo gran premio stagionale del mondiale supersport del 2014.
Le due gare valide per il mondiale Superbike hanno registrato le vittorie di: Eugene Laverty in gara 1 e di Sylvain Guintoli in gara 2. La gara del mondiale Supersport è stata vinta da Jules Cluzel.
Fonte[1]
Vittoria nella gara inauguarale della stagione 2014 del mondiale Superbike per Eugene Laverty, con il pilota irlandese che realizza la sua personale tredicesima affermazione in carriera nel mondiale Superbike, riportando al primo posto la Suzuki GSX-R1000 a distanza di quattro anni dall'ultimo successo di Leon Haslam al GP di Kyalami del 2010. Secondo e terzo posto per i due piloti del team Aprilia Racing, con Marco Melandri che sopravanza di pochi millesimi il compagno di squadra Sylvain Guintoli.
Solo settimo posto per il campione del mondo in carica Tom Sykes, con David Salom che grazie al nono posto sul traguardo risulta il miglior pilota della classe EVO.
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
21 | ![]() |
Team Pedercini | Kawasaki ZX-10R EVO | 14 | 16º |
91 | ![]() |
PATA Honda | Honda CBR1000RR | 4 | 9º |
22 | ![]() |
Voltcom Crescent Suzuki | Suzuki GSX-R1000 | 3 | 5º |
24 | ![]() |
Red Devils Roma | Aprilia RSV4 Factory | 3 | 13º |
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|---|
12 | ![]() |
Team Pedercini | Kawasaki ZX-10R EVO | 21º |
99 | ![]() |
Hero EBR | EBR 1190 RX |
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta |
---|---|---|---|
56 | ![]() |
BMW Team Toth | BMW S1000 RR EVO |
Fonte[2]
La seconda gara viene interrotta al quindicesimo giro quando Eugene Laverty, vincitore di gara 1, rompe il propulsore della sua Suzuki GSX-R1000 costringendo i commissari di gara ad esporre la bandiera rossa e a fermare la competizione. La vittoria viene assegnata pertanto a Sylvain Guintoli, che si trovava in testa al quattordicesimo giro (la classifica viene stilata il giro precedente l'esposizione della bandiera rossa) con i due piloti del team Kawasaki Racing, Loris Baz e Tom Sykes, rispettivamente secondo e terzo.
Così come accaduto in gara 1, anche in gara 2 David Salom si conferma migliore dei piloti con moto che seguono il regolamento EVO.
Al termine delle due gare svoltesi in Australia, la situazione nella classifica mondiale piloti vede: Guintoli in testa con 41 punti, secondo Baz con 31 punti e terzo Marco Melandri con 28.
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
58 | ![]() |
Voltcom Crescent Suzuki | Suzuki GSX-R1000 | 14 | 4º |
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|---|
12 | ![]() |
Team Pedercini | Kawasaki ZX-10R EVO | 21º |
99 | ![]() |
Hero EBR | EBR 1190 RX |
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta |
---|---|---|---|
56 | ![]() |
BMW Team Toth | BMW S1000 RR EVO |
Fonte[3]
Vittoria nella gara inaugurale del mondiale Supersport per Jules Cluzel con la MV Agusta F3 675 del team MV Agusta RC-Yakhnich M., con il pilota francese che porta la prima affermazione in questo campionato alla MV Agusta.
La gara, svoltasi in sole cinque tornate, è stata inizialmente interrotta e poi fatta ripartire (per soli 5 giri) a causa della rottura del motore della Honda CBR600RR di Jack Kennedy.
Caduto l'autore della pole position Kenan Sofuoğlu, completano i due gradini del podio Kev Coghlan, secondo con la Yamaha YZF R6, e Raffaele De Rosa con la Honda CBR600RR.
Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 16 | ![]() |
MV Agusta RC-Yakhnich M. | MV Agusta F3 675 | 5 | 7'57.585 | 14º | 25 |
2º | 88 | ![]() |
DMC Panavto-Yamaha | Yamaha YZF R6 | 5 | +0.224 | 4º | 20 |
3º | 35 | ![]() |
Core PTR Honda | Honda CBR600RR | 5 | +0.317 | 7º | 16 |
4º | 21 | ![]() |
Kawasaki Intermoto Ponyexpres | Kawasaki ZX-6R | 5 | +0.347 | 11º | 13 |
5º | 5 | ![]() |
San Carlo Puccetti Racing | Kawasaki ZX-6R | 5 | +0.822 | 3º | 11 |
6º | 19 | ![]() |
RS Wahr by Kraus Racing | Yamaha YZF R6 | 5 | +4.010 | 13º | 10 |
7º | 81 | ![]() |
Smiths Triumph | Triumph 675 R | 5 | +5.282 | 18º | 9 |
8º | 84 | ![]() |
Team Lorini | Honda CBR600RR | 5 | +5.310 | 17º | 8 |
9º | 61 | ![]() |
VFT Racing | Yamaha YZF R6 | 5 | +5.517 | 16º | 7 |
10º | 11 | ![]() |
Team Go Eleven | Kawasaki ZX-6R | 5 | +5.858 | 15º | 6 |
11º | 44 | ![]() |
Team Go Eleven | Kawasaki ZX-6R | 5 | +6.491 | 19º | 5 |
12º | 9 | ![]() |
Kawasaki Ponyexpres Intermoto | Kawasaki ZX-6R | 5 | +7.873 | 20º | 4 |
13º | 7 | ![]() |
CIA Insurance Honda | Honda CBR600RR | 5 | +10.163 | 22º | 3 |
14º | 24 | ![]() |
Team Lorini | Honda CBR600RR | 5 | +12.406 | 21º | 2 |
15º | 89 | ![]() |
Com Plus SMS Racing | Honda CBR600RR | 5 | +12.622 | 23º | 1 |
16º | 52 | ![]() |
Oz Wildcard Racing | Yamaha YZF R6 | 5 | +12.845 | 24º | |
17º | 161 | ![]() |
DMC Panavto-Yamaha | Yamaha YZF R6 | 5 | +12.892 | 25º |
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
14 | ![]() |
Core PTR Honda | Honda CBR600RR | 3 | 8º |
67 | ![]() |
Rivamoto | Honda CBR600RR | 2 | 10º |
60 | ![]() |
PATA Honda | Honda CBR600RR | 2 | 2º |
54 | ![]() |
MAHI Racing Team India | Kawasaki ZX-6R | 1 | 1º |
3 | ![]() |
Smiths Triumph | Triumph 675 R | 0 | 12º |
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|---|
4 | ![]() |
CIA Insurance Honda | Honda CBR600RR | |
99 | ![]() |
Kawasaki Intermoto Ponyexpres | Kawasaki ZX-6R | 5º |
65 | ![]() |
MV Agusta RC-Yakhnich M. | MV Agusta F3 675 | 6º |
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|---|
26 | ![]() |
PATA Honda | Honda CBR600RR | 9º |