Gran Premio d'Austria 1971

Al giorno d'oggi, Gran Premio d'Austria 1971 è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Gran Premio d'Austria 1971 è diventato un argomento di conversazione sempre più frequente. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Gran Premio d'Austria 1971 ha acquisito un'importanza senza precedenti nelle nostre vite. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Gran Premio d'Austria 1971 e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra realtà. Dalla sua storia alle sue implicazioni future, Gran Premio d'Austria 1971 è un argomento che merita un attento esame.

Austria (bandiera) Gran Premio d'Austria 1971
205º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 11 del Campionato 1971
Data 15 agosto 1971
Nome ufficiale IX Großer Preis von Österreich
Luogo Österreichring
Percorso 5,911 km
Distanza 54 giri, 319,194 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Svizzera (bandiera) Jo Siffert Svizzera (bandiera) Jo Siffert
BRM in 1:37.44 BRM in 1:38.47
(nel giro 29)
Podio
1. Svizzera (bandiera) Jo Siffert
BRM
2. Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi
Lotus-Ford Cosworth
3. Australia (bandiera) Tim Schenken
Brabham-Ford

Il Gran Premio d'Austria 1971, IX Großer Preis von Österreich, e ottava gara del campionato di Formula 1 del 1971, si è svolto il 15 agosto sul circuito dell’Österreichring ed è stato vinto dallo svizzero Jo Siffert su BRM. Siffert ha preceduto il brasiliano Emerson Fittipaldi su Lotus-Ford Cosworth e l'australiano Tim Schenken su Brabham-Ford Cosworth.

Qualifiche

Pos No Pilota Costruttore Squadra Tempo Gap
1 14 Svizzera (bandiera) Jo Siffert BRM Yardley Team BRM 1:37.44
2 11 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart Tyrrell-Ford Elf Team Tyrrell 1:37.65 +0.21
3 12 Francia (bandiera) François Cevert Tyrrell-Ford Elf Team Tyrrell 1:37.86 +0.42
4 5 Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:37.90 +0.46
5 2 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi Lotus-Ford Gold Leaf Team Lotus 1:37.90 +0.46
6 4 Belgio (bandiera) Jacky Ickx Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:38.27 +0.83
7 8 Australia (bandiera) Tim Schenken Brabham-Ford Motor Racing Developments Ltd 1:38.64 +1.20
8 7 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Brabham-Ford Motor Racing Developments Ltd 1:38.70 +1.26
9 9 Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme McLaren-Ford Bruce McLaren Motor Racing 1:38.88 +1.44
10 3 Svezia (bandiera) Reine Wisell Lotus-Ford Gold Leaf Team Lotus 1:38.95 +1.51
11 17 Svezia (bandiera) Ronnie Peterson March-Ford STP March Racing Team 1:39.01 +1.57
12 24 Germania (bandiera) Rolf Stommelen Surtees-Ford Auto Motor Und Sport Team Surtees 1:39.08 +1.64
13 25 Francia (bandiera) Henri Pescarolo March-Ford Frank Williams Racing Cars 1:39.09 +1.65
14 15 Nuova Zelanda (bandiera) Howden Ganley BRM Yardley Team BRM 1:39.46 +2.02
15 19 Italia (bandiera) Nanni Galli March-Alfa Romeo STP March Racing Team 1:39.54 +2.10
16 23 Regno Unito (bandiera) Peter Gethin BRM Yardley Team BRM 1:39.67 +2.23
17 16 Austria (bandiera) Helmut Marko BRM Yardley Team BRM 1:39.80 +2.36
18 22 Regno Unito (bandiera) John Surtees Surtees-Ford Brooke Bond Oxo Team Surtees 1:40.37 +2.93
19 27 Regno Unito (bandiera) Mike Beuttler March-Ford Clarke-Mordaunt-Guthrie Racing 1:41.46 +4.02
20 28 Svezia (bandiera) Jo Bonnier McLaren-Ford Ecurie Bonnier 1:41.66 +4.22
21 26 Austria (bandiera) Niki Lauda March-Ford STP March Racing Team 1:43.68 +6.24
22 10 Regno Unito (bandiera) Jackie Oliver McLaren-Ford Bruce McLaren Motor Racing 1:44.22 +6.78

Gara

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 14 Svizzera (bandiera) Jo Siffert BRM 54 1:30:23.91 1 9
2 2 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi Lotus-Ford 54 + 4.12 5 6
3 8 Australia (bandiera) Tim Schenken Brabham-Ford 54 + 19.77 7 4
4 3 Svezia (bandiera) Reine Wisell Lotus-Ford 54 + 31.87 10 3
5 7 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Brabham-Ford 54 + 48.43 8 2
6 25 Francia (bandiera) Henri Pescarolo March-Ford 54 + 1:24.51 13 1
7 24 Germania (bandiera) Rolf Stommelen Surtees-Ford 54 + 1:37.42 12  
8 17 Svezia (bandiera) Ronnie Peterson March-Ford 53 +1 Giro 11  
9 10 Regno Unito (bandiera) Jackie Oliver McLaren-Ford 53 +1 Giro 22  
10 23 Regno Unito (bandiera) Peter Gethin BRM 52 +2 Giri 16  
11 16 Austria (bandiera) Helmut Marko BRM 52 +2 Giri 17  
12 19 Italia (bandiera) Nanni Galli March-Alfa Romeo 51 +3 Giri 15  
NC 27 Regno Unito (bandiera) Mike Beuttler March-Ford 47 Non Classificato 19  
Ret 12 Francia (bandiera) François Cevert Tyrrell-Ford 42 Motore 3  
Ret 11 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart Tyrrell-Ford 35 Trasmissione 2  
Ret 4 Belgio (bandiera) Jacky Ickx Ferrari 31 Motore 6  
Ret 26 Austria (bandiera) Niki Lauda March-Ford 20 Tenuta di strada 21  
Ret 22 Regno Unito (bandiera) John Surtees Surtees-Ford 12 Motore 18  
Ret 5 Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni Ferrari 8 Motore 4  
Ret 15 Nuova Zelanda (bandiera) Howden Ganley BRM 5 Iniezione 14  
Ret 9 Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme McLaren-Ford 4 Motore 9  
DNS 28 Svezia (bandiera) Jo Bonnier McLaren-Ford 0 Perdita di benzina 20  

Statistiche

Piloti

Costruttori

  • 15° vittoria per la BRM
  • 10ª pole position per la BRM

Motori

  • 16ª vittoria per il motore BRM
  • 10ª pole position per il motore BRM

Giri al comando

Classifiche

Piloti

Pos. Pilota Punti
1 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart 51
2 Belgio (bandiera) Jacky Ickx 19
3 Svezia (bandiera) Ronnie Peterson 17
4 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi 16
5 Svizzera (bandiera) Jo Siffert 13
6 Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti 12
7 Francia (bandiera) François Cevert 12
8 Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni 12
9 Messico (bandiera) Pedro Rodríguez 9
10 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon 8
11 Svezia (bandiera) Reine Wisell 7
12 Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme 6
13 Australia (bandiera) Tim Schenken 5
14 Francia (bandiera) Henri Pescarolo 4
15 Regno Unito (bandiera) John Surtees 3
16 Germania (bandiera) Rolf Stommelen 3
17 Regno Unito (bandiera) Graham Hill 2
18 Francia (bandiera) Jean-Pierre Beltoise 1

Costruttori

Pos. Team Punti
1 Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford 51
2 Italia (bandiera) Ferrari 32
3 Regno Unito (bandiera) BRM 21
4 Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford 19
5 Regno Unito (bandiera) March-Ford 18
6 Francia (bandiera) Matra 8
7 Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford 6
8 Regno Unito (bandiera) Surtees-Ford 5
9 Regno Unito (bandiera) Brabham-Ford 5

Note

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com.


Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1971
 

Edizione precedente:
1970
Gran Premio d'Austria Edizione successiva:
1972