Grégoire Hetzel

Nell'articolo che presentiamo, approfondiremo l'affascinante mondo di Grégoire Hetzel ed esploreremo la sua importanza nella società odierna. Grégoire Hetzel è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti interessanti e appassionati. Nel corso degli anni, Grégoire Hetzel ha dimostrato la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla tecnologia alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il background di Grégoire Hetzel, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Grégoire Hetzel, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così rilevante.

Grégoire Hetzel (Parigi, 20 giugno 1972) è un compositore francese.

Biografia

Laureatosi al Conservatoire national supérieur de musique et de danse, ha iniziato col comporre musiche per film muti alla Cinémathèque française. Si è fatto notare nei primi anni duemila come compositore frequente dei film dei registi Mathieu Amalric, Catherine Corsini e, soprattutto, Arnaud Desplechin.[1][2] Ha anche firmato la colonna sonora del film di Denis Villeneuve La donna che canta, candidato all'Oscar al miglior film straniero 2011.

Il suo lavoro copre tutti i campi musicali, dalla musica classica, al jazz, al folk, al pop o alla musica elettronica come nel caso de L'albero (2010), le cui musiche gli sono valse la prima delle sue quattro candidature ai premi César.

Colonne sonore

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (FR) Raphaëlle Rérolle, Le son de l'Histoire, in Le Monde, 4 aprile 2013.
  2. ^ (FR) Grégoire Hetzel, compositeur de la musique des films d’Arnaud Desplechin, su La Récréation, France Inter, 15 maggio 2017.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN162953700 · ISNI (EN0000 0001 2197 3977 · LCCN (ENno2008145038 · GND (DE142178306 · BNE (ESXX4764385 (data) · BNF (FRcb14449855w (data) · J9U (ENHE987007455283605171 · CONOR.SI (SL103678051