Nel mondo Gorstiano ci sono infiniti aspetti affascinanti e rilevanti che meritano di essere esplorati e compresi. Dal suo impatto sulla società alla sua evoluzione nel tempo, Gorstiano ha catturato l'interesse e la curiosità di innumerevoli persone in tutto il mondo. Con una storia ricca e variegata, Gorstiano continua a essere argomento di dibattito e discussione in molteplici aree, dalla scienza e tecnologia alla cultura popolare e alle arti. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Gorstiano, esplorandone le origini, la sua influenza e la sua attualità.
Periodo | Sottosistema/ Epoca |
Piano | Età (Ma) | ||
---|---|---|---|---|---|
Devoniano | Inferiore | Lochkoviano | Più recente | ||
Siluriano | Pridoliano | - | 422,7±1,6 | ||
Ludloviano | Ludfordiano | 425,0±1,5 | |||
Gorstiano | 426,7±1,5 | ||||
Wenlock | |||||
Homeriano | 430,6±1,3 | ||||
Sheinwoodiano | 432,9±1,2 | ||||
Llandovery | |||||
Telychiano | 438,6±0,1 | ||||
Aeroniano | 440,5±1,0 | ||||
Rhuddaniano | 443,1±0,9 | ||||
Ordoviciano | Superiore | Hirnantiano | Più antico | ||
Suddivisione del sistema del Siluriano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia (ICS).[1] |
Nella scala dei tempi geologici, il Gorstiano rappresenta il primo dei due stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Ludlow, la terza epoca del periodo Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.
Il Gorstiano è compreso tra 422,9 ± 2,5 e 421,3 ± 2,6 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dall'Homeriano e seguito dal Ludfordiano.
Il Gorstiano deriva il suo nome da una casa rurale di Gorsty, a circa 4,5 km a sud-ovest di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra.
La denominazione di questo stadio fu proposta nel 1980 da un gruppo di geologi inglesi.[2]
La base del Gorstiano è definita dalla prima comparsa della specie graptolitica Saetograptus (Colonograptus) varians, compresa tra la base della biozona dei graptoliti della specie Neodiversograptus nilssoni e poco al di sotto della biozona degli acritarchi della specie Leptobrachion longhopense.
Il limite superiore non ha ancora una definizione univoca, ma è posizionato vicino alla base della biozona graptolitica del Saetograptus leintwardinensis.
Il GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è identificato in una sezione della cava di pietre "Pitch Coppice", situata a circa 4,5 km a sud-ovest di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra, sul lato meridionale della strada che va da Ludlow a Wigmore.
Il Gorstiano può essere suddiviso in tre biozone di conodonti e due biozone di graptoliti. Una delle zone conodontiche non ha ancora una denominazione ufficiale, mentre l'ultima zona prosegue nel successivo Ludfordiano.
Conodonti:
Graptoliti: