In questo articolo, Gordon Dobson diventa l'asse centrale dell'analisi, esplorandone l'impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla società odierna, alla sua rilevanza in aree specifiche come l'istruzione, la politica, l'economia o la cultura, cerchiamo di svelare le varie sfaccettature che Gordon Dobson racchiude. Attraverso un'analisi dettagliata e una prospettiva critica, si intende offrire al lettore una visione ampia e sfaccettata di Gordon Dobson, evidenziandone sia gli aspetti positivi sia le sue sfide e contraddizioni. Questo articolo si propone di contribuire al dibattito e alla conoscenza su Gordon Dobson, aprendo lo spazio alla riflessione e allo scambio di idee.
Gordon Miller Bourne Dobson (Windermere, 25 febbraio 1889 – Oxford, 11 marzo 1976) è stato un fisico britannico.
Per primo capì che nell'atmosfera, all'altezza di circa 11 km, si trova la temperatura minima di -55 °C, che poi ricresce fino a raggiungere i 30 °C a 50 km d'altezza.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 114910359 · ISNI (EN) 0000 0001 0937 9553 · LCCN (EN) n85801974 · GND (DE) 1145952550 |
---|