In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Gonzalo Galindo, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Gonzalo Galindo, analizzandone l'evoluzione nel tempo e la sua attualità. Attraverso diverse prospettive e dati rilevanti, cerchiamo di comprendere meglio l'importanza di Gonzalo Galindo ai nostri giorni e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana. Preparati a scoprire tutte le sfaccettature di Gonzalo Galindo in questo intrigante articolo!
Gonzalo Galindo | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 17 luglio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Gonzalo Germán Galindo Sánchez (Cochabamba, 20 ottobre 1974) è un ex calciatore boliviano, di ruolo centrocampista.
Gioca come centrocampista offensivo; grazie alle sue abilità tecniche è considerato uno dei migliori centrocampisti della Bolivia.[1]
Debuttò nel 1996 con il Jorge Wilstermann, trasferedosi al Bolivar dopo aver vinto il campionato boliviano di calcio; nel 2005 passò agli ecuadoriani dell'Emelec, squadra in cui ritrovò l'ex allenatore della Bolivia, Jorge Habegger.[1] Dopo 12 presenze ed un gol nel campionato ecuadoriano, si trasferì in Perù, all'Alianza Lima poi nuovamente al Wilstermann (dove vinse il titolo del 2006)[2] e al The Strongest. Nel 2008 è passato al Real Potosí, con cui ha partecipato al turno preliminare della Coppa Libertadores 2009, perso contro il Palmeiras.[3]
Ha debuttato per la Bolivia nel 1999, totalizzando 43 presenze e 3 gol.[4]