Oggi l'importanza di Goma nella nostra vita è innegabile. Che si tratti di un argomento controverso, di una celebrità, di un evento storico o di qualsiasi altro elemento rilevante, Goma ha il potere di influenzare il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto che Goma ha avuto sulla società odierna e come ha plasmato le nostre opinioni, comportamenti e decisioni. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica fino alla sua rilevanza a livello personale, Goma ha lasciato un segno indelebile che merita di essere approfondito.
Goma città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Kivu Nord |
Amministrazione | |
Sindaco | Polydor Windi Kwawmrwha |
Territorio | |
Coordinate | 1°40′30″S 29°13′30″E |
Superficie | 75,2 km² |
Abitanti | 744 000[1] (2023) |
Densità | 9 893,62 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 611 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Goma è una città situata nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, sulla riva settentrionale del Lago Kivu a poca distanza dalla città ruandese di Gisenyi. È il capoluogo della provincia del Kivu Nord ed ha una popolazione di 744 000[2] abitanti (2023).
Il lago e le due città si trovano nel ramo occidentale della Rift Valley. Goma dista circa 20 km dal cratere del vulcano Nyiragongo.
La storia recente della città è stata dominata dalle eruzioni vulcaniche (2002 e 2005) e dalle vicende legate al genocidio del Ruanda del 1994, che a loro volta hanno alimentato la prima e la seconda guerra del Congo, terminata nel 2003. Le conseguenze di ambedue i conflitti si sono protratte per anni. Nel 2012 per breve tempo la città fu conquistata dai ribelli del Movimento del 23 marzo. Nel gennaio 2025 Goma è al centro di una nuova offensiva del Movimento del 23 marzo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125648804 · GND (DE) 7653276-8 · J9U (EN, HE) 987007531030005171 |
---|