Golfo del Drin

Oggi, Golfo del Drin è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per le sue implicazioni nella vita quotidiana o per la sua importanza storica, Golfo del Drin è diventato un punto chiave di discussione in diverse aree. Dalla sua nascita alla sua evoluzione nel tempo, Golfo del Drin ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e curiosi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Golfo del Drin, dalla sua origine ai suoi effetti attuali, con l'intenzione di offrire una prospettiva completa e arricchente su questo argomento molto rilevante.

Golfo del Drin
Parte nord del golfo
Parte diMare Adriatico
StatoAlbania (bandiera) Albania
Prefettura Prefettura di Alessio
Coordinate41°46′N 19°31′E
Idrografia
Immissari principaliDrin, Ishëm, Mat
Mappa di localizzazione: Albania
Golfo del Drin
Golfo del Drin

Il Golfo del Drin (albanese: Gjiri i Drinit) è un golfo nel Mare Adriatico lungo la costa settentrionale dell'Albania. Prende il nome dal Drin uno dei fiumi che sfocia in questo golfo insieme all'Ishëm e al Mat. Il golfo va dal delta del fiume Boiana fino a Capo Rodoni.

Biodiversità

Lungo la costa ci sono diverse aree protette tra cui la Laguna di Patok.

Nel golfo sono presenti 2 specie di tartarughe marine in via di estinzione, la Tartaruga comune (Caretta caretta) e la Tartaruga Verde (Chelonia mydas), sono presenti anche cetacei tra cui lo Zifio (Ziphius cavirostris) e molte specie di delfini come la Stenella striata (Stenella coeruleoalba), il Grampo (Grampus griseus) e il tursiope (Tursiops truncatus).

Abitati lungo la costa

I maggiori insediamenti sono San Giovanni di Medua e Tale, frazioni di Alessio e Velipojë, frazione di Scutari.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN240568460