Glycine

Al giorno d'oggi, Glycine è un argomento che cattura l'attenzione di numerose persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle ripercussioni a livello personale, Glycine è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Glycine è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando opinioni contrastanti ed emozioni contrastanti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Glycine, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento così attuale oggi.

Glycine
Glycine max
(Soia)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùPhaseoleae
GenereGlycine
Willd., 1802
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereGlycine
Willd., 1798
Specie

Glycine Willd., 1802 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1], originario dell'Asia orientale e meridionale e dell'Oceania. Questo genere comprende, tra l'altro, Glycine max, la soia.

Con il nome volgare di glicine si indica un gruppo di specie affini, molte di pregio ornamentale, originariamente attribuite a questo genere, ma oggi raccolte in un genere distinto, Wisteria.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Glycine, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 maggio 2023.

Bibliografia

  • Pfeil, B.E. and Tindale, M.D. (2001). Glycine. in Flora of NSW, revised edition. Vol. 2, ed. G. Harden. Sydney, NSW University Press
  • Newell, C.A. and Hymowitz, T. (1980). A taxonomic revision on the genus Glycine subgenus Glycine (Leguminosae). Brittonia 32:63-69
  • Hermann, F.J. (1962). A revision of the genus Glycine and its immediate allies, Tech. Bull. U.S.D.A. 1268
  • Hayata, Ic. Pl. Formos. 9: 29 (1920)
  • G.Bentham, Glycine, Fl. Austral. 2: 242–245 (1864)

Altri progetti