Gliese 176 b

Se c'è qualcosa che ha sempre attirato la nostra attenzione, è Gliese 176 b. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla cultura popolare, Gliese 176 b ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto di Gliese 176 b, analizzandone l’importanza in diversi contesti e offrendo una prospettiva unica su questo affascinante argomento. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Gliese 176 b ha lasciato un segno indelebile nel mondo e siamo entusiasti di immergerci nelle complessità e nelle stranezze che lo rendono così rilevante per così tante persone. Quindi preparati ad addentrarti nell'affascinante mondo di Gliese 176 b e scoprire tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Gliese 176 b
Gliese 176 b visto con il programma Celestia.
Stella madreGliese 176
Scoperta7 settembre 2007
ClassificazioneSuper Terra
CostellazioneToro
Distanza dal Sole31 anni luce
Coordinate
Ascensione retta04 h 42 m 55,7768 s
Declinazione+18 ° 57 '29,417 "
Parametri orbitali
Semiasse maggiore0,066 UA
Eccentricità0
Dati fisici
Massa
> 8,4 M
Temperatura
superficiale
  • ~ 450 (media)

Gliese 176 b è un esopianeta classificato come super-Terra a circa 31 anni luce di distanza nella costellazione del Toro. Il pianeta orbita attorno alla nana rossa Gliese 176 (chiamato anche "HD 285968"), a 31 anni luce di distanza dalla Terra; la sua scoperta risale al 2007.

Il pianeta orbita all'interno della magnetosfera della sua stella e la temperatura di equilibrio termico è di 450 K. Solo la massa minima del pianeta è possibile stimare con certezza, a seconda dell'inclinazione orbitale rispetto alla visuale dalla Terra infatti questa potrebbe essere maggiore, come ad esempio quella di Gliese 436 b, e potrebbe avere come esso un inviluppo di gas attorno ad un nucleo roccioso.

Voci correlate

Collegamenti esterni