In questo articolo esploreremo l'argomento Gli sparvieri dello stretto e il suo impatto sulla società odierna. Gli sparvieri dello stretto è oggetto di interesse e dibattito da anni e la sua rilevanza non è diminuita nel tempo. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a progressi e ricerche significativi su Gli sparvieri dello stretto, che hanno portato a una maggiore comprensione e consapevolezza della sua importanza. Attraverso questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Gli sparvieri dello stretto, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Ci auguriamo che questa esplorazione contribuisca a far luce su Gli sparvieri dello stretto e sulle sue implicazioni nel mondo di oggi.
Gli sparvieri dello stretto (Sea Devils) è un film del 1953 diretto da Raoul Walsh. È una delle versioni cinematografiche del romanzo I lavoratori del mare (1886) di Victor Hugo.
All'isola di Guernsey nel canale della Manica, ai tempi delle guerre napoleoniche, vive il pescatore Gilliatt che lavora anche come contrabbandiere. Con la sua barca, trasporta un giorno Droucette, una bella contessa che vuole andare in Francia per cercare di salvare il fratello dalla ghigliottina. Gilliatt si innamora di lei per scoprire che Droucette non è altri che una spia che sta lavorando per Napoleone ai suoi piani di invasione dell'Inghilterra. Ma neanche questo è vero: in effetti, la contessa è un'agente segreto britannico infiltrato che viene scoperta dai francesi. Gilliatt corre in suo soccorso.
Il film fu prodotto dalla Coronado Productions. Venne girato nel Canale della Manica, in Francia a Concarneau (Finistère), nel Regno Unito, in Inghilterra, nel Surrey nei Nettlefold Studios di Walton-on-Thames[1].
Fu distribuito dalla RKO Radio Pictures