In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Gli archivi del pianeta, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Fin dall'antichità, Gli archivi del pianeta ha svolto un ruolo cruciale nella vita degli esseri umani, influenzando tutto, dagli aspetti culturali a quelli tecnologici. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Gli archivi del pianeta, svelandone i misteri, demistificando idee sbagliate ed evidenziandone l'importanza nel mondo contemporaneo. Dalle sue prime citazioni nella storia alla sua presenza nella società globalizzata di oggi, Gli archivi del pianeta ha lasciato un segno indelebile nella vita di persone di ogni età e cultura, diventando un argomento di interesse universale.
Gli archivi del pianeta (in francese Les archives de la planète) furono un vasto progetto fotografico portato avanti dal 1908 al 1931 su iniziativa del banchiere e filantropo francese Albert Kahn, con l'intento di fotografare tutto ciò che facesse parte della cultura umana: civiltà, persone, luoghi, arti e tecniche di tutto il mondo.
Nel novembre 1908 Albert Kahn, un banchiere francese di famiglia ebrea che aveva fatto fortuna investendo nei mercati emergenti[1], partì per un viaggio intorno al mondo con lo chauffeur Alfred Dutertre[2]. Kahn scattò numerose fotografie dei luoghi visitati, utilizzando una tecnica chiamata stereografia, particolarmente popolare fra i viaggiatori di inizio Novecento per le piccole dimensioni delle lastre fotografiche richieste e per la brevità dei tempi di esposizione. Kahn, che portò con sé anche una cinepresa Pathé e alcune centinaia di tavole a colori, fece tappa dapprima a New York e poi alle cascate del Niagara, a Chicago e, a seguire, in Nebraska e in California, dove egli documentò fotograficamente la distruzione causata dal terremoto di San Francisco del 1906[3]. Il 1º dicembre Kahn e Dutertre si imbarcarono su un piroscafo diretto a Yokohama, in Giappone, con una tappa intermedia di diciannove ore a Honolulu, nelle isole Hawaii[4]; attraversarono la linea internazionale del cambio di data il 12 dicembre e arrivarono a destinazione sei giorni dopo[5]. Dopo il Giappone, il loro viaggio in Asia li condusse in Cina, a Singapore e in Sri Lanka[6].
Una volta ritornato in Francia, Kahn assunse due fotografi professionisti, Stéphane Passet e Auguste Léon, l'ultimo dei quali si recò probabilmente[7] con Kahn nel 1909 in Sud America, potendo personalmente visitare Rio de Janeiro e Petrópolis, e poi nel 1910 nelle zone rurali della Norvegia e della Svezia[8]. Il progetto Les archives de la planète ebbe ufficialmente inizio nel 1912, sotto la direzione del geografo Jean Brunhes, a cui lo stesso Kahn riuscì poi anche a procurare una cattedra presso il prestigioso Collège de France. La tecnica stereografica fu sostituita con il processo autocromatico, in grado di produrre, pur con lunghi tempi di esposizione, fotografie a colori, e furono persino prodotte immagini in movimento[9]. Kahn concepiva il progetto come un «inventario della superficie del globo così come all'inizio del XX secolo viene abitato e sviluppato dall'uomo»[10] e sperava che il progetto avrebbe favorito la diffusione dei suoi ideali internazionalisti e pacifisti, oltre che potuto documentare culture in via di sparizione[11]. Il pensiero del filosofo Henri Bergson, intimo amico di Kahn, esercitò una forte influenza sul progetto[12].
Nel 1912 Passet fu inviato in Cina (prima missione ufficiale del progetto)[13] e in Marocco, mentre nel 1913 Brunhes andò con Léon in Bosnia-Erzegovina e poi in Macedonia. La spedizione fu interrotta dallo scoppio della seconda guerra balcanica; quando la guerra finì, Passet si recò poi nella regione per documentarne le conseguenze[14]. Léon si recò nel 1913 due volte in Gran Bretagna, fotografando monumenti londinesi illustri come Buckingham Palace e la cattedrale di San Paolo, oltre che brani paesistici della Cornovaglia rurale. Nello stesso anno, Marguerite Mespoulet, l'unica fotografa donna a partecipare al progetto, si recò nell'Irlanda occidentale[15]. Terminata la sua permanenza in Gran Bretagna, Léon viaggiò in Italia, accompagnato da Brunhes[16]. Nello stesso anno Passet ritornò in Asia, recandosi dapprima in Mongolia e poi in India, ma nel gennaio 1914 le autorità britanniche lì stanziate gli negarono il passaggio attraverso il passo Khyber per l'Afghanistan, dove voleva fotografare le comunità di etnia afridi[17]. Nello stesso anno, l'ufficiale dell'esercito e fotografo volontario Léon Busy arrivò nell'Indocina francese, dove sarebbe rimasto fino al 1917[18].
Lo scoppio della prima guerra mondiale costrinse il team a cambiare la strategia e l'approccio del progetto. Kahn, imbevuto di patriottismo nazionalista nonostante le sue inclinazioni pacifiste, inviò i numerosi fotografi aderenti al progetto a documentare la ferocia e le devastazioni del teatro europeo del conflitto e acconsentì affinché gli scatti venissero usati e diffusi con fini propagandistici[19], sebbene la maggior parte dei fotografi fosse poi in realtà tenuta lontana dalla linea del fronte[20]. Le fotografie a tema bellico oggi costituiscono circa il 20% dell'intera collezione[21].
Negli anni 1920, terminato il conflitto, i vari fotografi del progetto furono inviati in Libano, Palestina, Turchia e Medio Oriente, dove documentarono gli effetti del mandato francese in quelle terre, oltre che della guerra d'indipendenza turca[22]. Frédéric Gadmer fu poi inviato in Germania nel 1923, dove documentò le conseguenze di una fallita insurrezione separatista a Krefeld[23]. L'ultimo viaggio in India sotto l'egida de Les archives de la planète risale al 1927, quando il fotografo Roger Dumas documentò il giubileo d'oro di Jagatjit Singh, il sovrano dello Stato di Kapurthala. Il dicembre precedente, sempre Dumas era stato anche in Giappone per assistere al funerale dell'imperatore Yoshihito[24]. Quando il progetto fu interrotto nel 1931, all'indomani del crollo del mercato azionario del 1929 che causò la rovina economica anche di Kahn, i suoi fotografi avevano ormai visitato 50 paesi e raccolto 183000 metri di pellicola, 72000 fotografie a colori autocromatiche, 4000 stereografie e 4000 fotografie in bianco e nero[25].
Il produttore cinematografico David Okuefuna descrisse l'archivio come un «tentativo monumentalmente ambizioso di produrre una documentazione fotografica dell'intera vita umana sulla Terra»[26]. Durante le prime spedizioni in Europa, Brunhes istruì i fotografi a documentare la geografia, l'architettura e la cultura locale dei luoghi che visitavano, ma diede loro anche la libertà di fotografare altri aspetti che potessero catturare la loro attenzione[27]. Le immagini nell'archivio includono celebri monumenti come la Torre Eiffel[28], la Piramide di Cheope[29], Angkor Wat[30] e il Taj Mahal[31], oltre che numerosi ritratti fotografici di persone della classe operaia in Europa[32] e dei membri delle società tradizionali in Asia e in Africa[33]. In molti casi, gli operatori di Kahn sono stati gli autori di alcune delle prime fotografie a colori delle loro destinazioni. A causa del lungo tempo di esposizione richiesto dal processo di autocromia, i fotografi erano in gran parte costretti a riprendere soggetti fermi o in posa[34].
Circa un quinto delle fotografie dell'archivio hanno come soggetto la prima guerra mondiale, con immagini del fronte interno, di tecnologia militare come cannoni e navi di artiglieria, ritratti di singoli soldati (inclusi alcuni dell'Impero coloniale francese) ed edifici danneggiati dai bombardamenti[35]; solo poche di queste immagini ritraggono esplicitamente soldati morti[36]. Alcuni dei contenuti negli archivi sono stati soggetti a pesanti controversie, in particolare un film girato da Léon Busy di un'adolescente vietnamita colta nell'atto di denudarsi[37]: Busy chiese alla ragazza di seguire il suo rituale quotidiano di vestizione e girò il film fuori fuoco per non mostrare la sua nudità; altre riprese criticate furono girate a Casablanca nel 1926 e mostravano prostitute colte mentre si coprivano il seno[38].
Gli archivi includono anche migliaia di ritratti fotografici di personalità illustri, per lo più scattati nella tenuta di Kahn a Boulogne-Billancourt. I soggetti includono statisti come il primo ministro britannico Ramsay MacDonald e il primo ministro francese Léon Bourgeois, il fisico britannico Joseph John Thomson, gli scrittori francesi Colette e Anatole France, il poeta bengalese Rabindranath Tagore e l'aviatore americano Wilbur Wright[39].
L'archivio fotografico è gestito dal 1990 dal Musée Albert-Kahn, che ha caricato online la maggior parte delle immagini in regime di pubblico dominio, a completa disposizione del pubblico[40].