In questo articolo verrà affrontato il tema Giustiniano Degli Azzi, che negli anni è stato oggetto di studio e interesse in diversi ambiti. Giustiniano Degli Azzi è un argomento che ha suscitato polemiche e dibattiti, a causa del suo impatto e della sua influenza su diversi aspetti della società. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, verranno esaminate le diverse prospettive e approcci che sono stati proposti riguardo Giustiniano Degli Azzi, al fine di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni e le conseguenze che Giustiniano Degli Azzi ha avuto in vari contesti, nonché i possibili modi per affrontare e risolvere le sfide che pone. Attraverso la riflessione critica e l'analisi rigorosa, cercheremo di contribuire alla comprensione e alla conoscenza di Giustiniano Degli Azzi, con lo scopo di arricchire il dibattito e promuovere una visione arricchente e costruttiva su questo argomento.
Giustiniano Degli Azzi Vitelleschi (Perugia, 13 luglio 1874 – Firenze, 13 agosto 1960) è stato uno storico, archivista e bibliotecario italiano.
Di nobile famiglia, si iscrisse giovanissimo alla Facoltà di Giurisprudenza. Dal febbraio 1898 al luglio 1901 fu bibliotecario e archivista del Comune di Perugia. Dal 24 luglio 1901 lavorò all'Archivio di Stato di Lucca, dal 25 giugno 1902 all'Archivio di Stato di Firenze. Nel 1915 si ritirò per motivi di salute.
Nel 1910 divenne ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia, nel 1912 vicepresidente della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria. È ricordato soprattutto per la sua pubblicazione inerente alle stragi di Perugia. Fu attivo soprattutto a livello di ricerche storiche e genealogiche, collaborando con illustri personaggi del suo tempo quali Giuseppe Mazzatinti, Vittorio Spreti, Giovanni Cecchini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88940837 · ISNI (EN) 0000 0000 6299 7468 · SBN UBOV035966 · BAV 495/19427 · LCCN (EN) nr92032311 · GND (DE) 117628778 · BNE (ES) XX5123423 (data) · BNF (FR) cb10881614s (data) · J9U (EN, HE) 987007385553505171 |
---|