In questo articolo esploreremo in dettaglio Giuseppe Tresca e il suo impatto sulle nostre vite. Giuseppe Tresca è un argomento rilevante oggi e la sua importanza non può essere sottovalutata. Nel corso della storia, Giuseppe Tresca ha svolto un ruolo cruciale nella società, nella cultura e nella politica. In questo contesto, è essenziale comprendere le diverse sfaccettature di Giuseppe Tresca e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi completa, questo articolo cercherà di far luce su Giuseppe Tresca e sulla sua rilevanza nel mondo moderno.
Giuseppe Tresca (Sciacca, 1710 – Palermo, 1795) è stato un pittore italiano, fu un esponente minore del XVIII secolo in Sicilia.
La sua formazione artistica ebbe inizio a opera del padre Calogero, modesto pittore e proseguì a Roma alla scuola del Sebastiano Conca.
Tornato a Palermo nel 1751 riscosse un certo successo. La sua notorietà è dovuta in buona misura anche al fatto di essere stato il maestro del quattordicenne Giuseppe Velasco. I biografi ritengono che Velasco non avesse nulla da guadagnarci.[1]
Sue opere si trovano in varie chiese siciliane dei Nebrodi e della Val di Noto.
Duomo di Maria Santissima Assunta