Nel mondo di oggi, Giuseppe Tortora è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia a livello professionale che personale, Giuseppe Tortora ha generato dibattiti e discussioni sul suo impatto e influenza sulla società. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Giuseppe Tortora è stata oggetto di studi e ricerche che hanno cercato di far luce sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti fondamentali di Giuseppe Tortora e analizzeremo il suo ruolo in diversi contesti. Dal suo legame con la tecnologia, passando per il suo rapporto con la cultura e la politica, fino alla sua importanza nella vita di tutti i giorni, Giuseppe Tortora è un argomento che continua a suscitare interesse e riflessione ancora oggi.
Giuseppe Tortora | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1963 – 1976 |
Legislatura | IV, V, VI |
Gruppo parlamentare | PSI, PSI-PSDI unificati |
Circoscrizione | Emilia-Romagna |
Collegio | Ferrara, Portomaggiore |
Sito istituzionale | |
Sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura delle Foreste | |
Durata mandato | 28 marzo 1970 – 18 febbraio 1972 |
Capo del governo | Mariano Rumor, Emilio Colombo |
Dati generali | |
Partito politico | PSI, PSI-PSDI Unificati |
Professione | sindacalista |
Giuseppe Tortora (Ferrara, 4 giugno 1921 – 27 novembre 1977) è stato un politico italiano.
Sindacalista della CGIL, fa parte della segreteria provinciale della Camera del Lavoro di Ferrara dal 1953 al 1963[1].
Viene eletto al Senato della Repubblica con il Partito Socialista Italiano nel 1963. Conferma il seggio a Palazzo Madama anche nel 1968 nella lista PSI-PSDI Unificati; dal marzo 1970 al febbraio 1972 fa parte, come sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura delle Foreste, del Governo Rumor III e poi del Governo Colombo. Viene nuovamente eletto senatore con il PSI alle elezioni politiche del 1972. Termina la propria esperienza parlamentare nel 1976.
Muore l'autunno successivo all'età di 56 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90358533 · SBN SBNV016079 |
---|