Oggi Giuseppe Capruzzi è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in diversi ambiti della società. Che si tratti del mondo della tecnologia, della politica, della salute o della cultura, Giuseppe Capruzzi è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto e significato si riflettono nelle numerose indagini, dibattiti e discussioni che ruotano attorno ad esso. Ecco perché in questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e le implicazioni di Giuseppe Capruzzi oggi, analizzando il suo ruolo in diversi contesti e fornendo una panoramica completa della sua rilevanza nella società odierna.
Giuseppe Capruzzi | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XVIII, XIX, XXII[1] |
Sito istituzionale | |
Sindaco di Bari | |
Durata mandato | 19 ottobre 1887 – 31 marzo 1890 |
Predecessore | Giuseppe Signorile |
Successore | Carlo Infante |
Durata mandato | 26 novembre 1898 – 13 luglio 1901 |
Predecessore | Giuseppe Colucci |
Successore | Tito Carnevali |
Durata mandato | 11 luglio 1910 – 25 marzo 1912 |
Predecessore | Michele Spirito |
Successore | Sabino Fiorese |
Dati generali | |
Partito politico | Sinistra storica |
Giuseppe Capruzzi (Bitonto, 19 maggio 1847 – Bari, 25 marzo 1912) è stato un avvocato e politico italiano.
Appartenne alla Sinistra storica, capeggiata, nella città di Bari, da Gian Domenico Petroni. Fu per tre volte deputato del Regno d'Italia e per tre volte sindaco di Bari[2]. Morì il 25 marzo 1912 mentre ricopriva quest'ultima carica.
A Bari gli è stata intitolata una arteria cittadina importante e trafficata, la c.d. "estramurale Capruzzi" che costeggia esternamente la linea ferroviaria.
Controllo di autorità | SBN FERV074365 |
---|