In questo articolo approfondiremo l'argomento Giuseppe Bordonzotti, esplorandone le diverse sfaccettature e gli aspetti rilevanti. Giuseppe Bordonzotti è un argomento ampio e vario che ha catturato l'interesse e l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Attraverso l'analisi e la riflessione, cercheremo di far luce su diversi punti di vista e prospettive legati a Giuseppe Bordonzotti, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente. Allo stesso modo, discuteremo dell'evoluzione storica di Giuseppe Bordonzotti, della sua rilevanza oggi e delle possibili implicazioni per il futuro. Unisciti a noi in questa emozionante esplorazione di Giuseppe Bordonzotti e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Giuseppe Bordonzotti (Croglio, 3 novembre 1877 – Lugano, 17 aprile 1932) è stato un architetto svizzero-italiano[1].
Nasce a Madonna del Piano, frazione di Croglio, figlio di Serafino. Nel 1894 a Milano ottiene il diploma di capomastro. Nel 1899 si diploma al Politecnico federale di Zurigo. Apre uno studio in Canton Ticino e realizza diverse opere in tutto il cantone insieme all'architetto Bernardo Ramelli. Nel 1909 realizza la facciata della chiesa conventuale della Santissima Trinità a Lugano.
Nel 1918 realizza la facciata della chiesa di Sant'Antonio Abate a Lugano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80345829 · ISNI (EN) 0000 0000 5740 4883 · GND (DE) 135909813 |
---|