Giuseppe Bordonzotti

In questo articolo approfondiremo l'argomento Giuseppe Bordonzotti, esplorandone le diverse sfaccettature e gli aspetti rilevanti. Giuseppe Bordonzotti è un argomento ampio e vario che ha catturato l'interesse e l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Attraverso l'analisi e la riflessione, cercheremo di far luce su diversi punti di vista e prospettive legati a Giuseppe Bordonzotti, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente. Allo stesso modo, discuteremo dell'evoluzione storica di Giuseppe Bordonzotti, della sua rilevanza oggi e delle possibili implicazioni per il futuro. Unisciti a noi in questa emozionante esplorazione di Giuseppe Bordonzotti e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!

Giuseppe Bordonzotti (Croglio, 3 novembre 1877Lugano, 17 aprile 1932) è stato un architetto svizzero-italiano[1].

Biografia

Nasce a Madonna del Piano, frazione di Croglio, figlio di Serafino. Nel 1894 a Milano ottiene il diploma di capomastro. Nel 1899 si diploma al Politecnico federale di Zurigo. Apre uno studio in Canton Ticino e realizza diverse opere in tutto il cantone insieme all'architetto Bernardo Ramelli. Nel 1909 realizza la facciata della chiesa conventuale della Santissima Trinità a Lugano.

Nel 1918 realizza la facciata della chiesa di Sant'Antonio Abate a Lugano.

Note

Bibliografia

  • Andreas Hauser, Fabio Giacomazzi, INSA, 6. Inventario Svizzero di Architettura 1850-1920, Orell Füssli, Zurigo 1991, 23-120, 205-356.
  • Dorothea Huber, Isabelle Rucki, Architektenlexikon, Birkhäuser Verlag, Basilea 1998, 72.
  • Simona Martinoli, Giuseppe Bordonzotti (1877-1932), memoria di licenza, Zurigo, 1989.
  • Raimondo Locatelli, Una miriade di costruzioni in Ticino firmate da Giuseppe Bordonzotti, in Rivista di Lugano, Speciale Croglio, Anno LXX, n. 25 giugno 2008, 47.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980.
  • Mercedes Daguerre, Costruzione di un mito. Ticinesi d'Argentina: committenza e architettura 1850-1940, Centro didattico cantonale, Bellinzona 1998.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 29, 36, 89, 90, 91, 96, 129, 131, 187, 291, 303, 304, 306, 307, 308, 310, 314, 321, 337, 342, 388, 390, 391, 399, 405, 406, 408, 435, 436, 437.
  • Simona Martinoli, L'architettura nel Ticino del primo Novecento. Tradizione e modernità., Edizioni Casagrande SA, Bellinzona 2008.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN80345829 · ISNI (EN0000 0000 5740 4883 · GND (DE135909813