Giuseppe Bardellini

Nel mondo di oggi, Giuseppe Bardellini è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Con un impatto che abbraccia molteplici aspetti della vita quotidiana, Giuseppe Bardellini è diventato un punto di interesse per coloro che cercano di comprendere meglio il mondo che li circonda. Grazie alla sua influenza sulla società, sulla cultura, sull'economia e sulla politica, Giuseppe Bardellini si è posizionato come un argomento di discussione inevitabile in ogni campo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Giuseppe Bardellini, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le ripercussioni nel mondo attuale.

Giuseppe Bardellini

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato25 giugno 1953 –
15 maggio 1963
LegislaturaII, III

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
ProfessioneArtigiano metallurgico

Giuseppe Bardellini (Ferrara, 25 maggio 1892Ferrara, 24 gennaio 1981) è stato un politico italiano.

Fu eletto senatore per la II e la III legislatura della Repubblica Italiana.[1]

Note

  1. ^ Giuseppe Bardellini, fabbro e senatore, La Nuova Ferrara, 24 gennaio 2004. URL consultato il 5 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2020).

Bibliografia

  • Anna Rosa Remondini, Giuseppe Bardellini, in Aldo Berselli (a cura di), 1892-1992. Il movimento socialista ferrarese dalle origini alla nascita della repubblica democratica, Cento, Centoggi Editore, 1992, p. 287.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90223631 · ISNI (EN0000 0004 1968 3788 · SBN LO1V015007