Giunone Jet

Nel mondo di oggi, Giunone Jet occupa un posto centrale nella società, sia a livello personale, politico, sociale o culturale. La sua importanza risiede nella sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, così come nel suo ruolo nella storia e nello sviluppo umano. Nel tempo Giunone Jet è stato oggetto di dibattito, studio e riflessione, generando pareri contrastanti e discussioni appassionate. Dal suo impatto sull’economia al suo ruolo nell’identità individuale, Giunone Jet ha dimostrato di essere un argomento di interesse universale che ci invita a riflettere su chi siamo e dove siamo diretti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Giunone Jet, analizzandone il significato e il suo impatto sul mondo odierno.

Il Giunone Jet è un catamarano appartenente alla compagnia di navigazione italiana Alilauro.

Giunone Jet
Descrizione generale
TipoCatamarano
ArmatoreAlilauro Gru.So.N
ProprietàAlilauro (Dal 1989)
Registro navaleRINA nº 68246
Porto di registrazione Napoli nº 1671
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
India
I
X-ray
X
Victor
V
Yankee
Y
(India-X-ray-Victor-Yankee)

Numero MMSI: 247055800
IMO: 8506969

RottaSorrento-Capri-Procida-Ischia
CostruttoriMarinteknik
Cantiere Öregrund
Costruzione n.62
Consegna1989
Entrata in servizio1989
StatoIn servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda355,06 tsl
Stazza netta241,44 tsn
Portata lorda50 tpl
Lunghezza33 m
Larghezza9,4 m
Altezza3,52 m
Pescaggio2,5 m
Propulsione2 motori MTU 16V-396 TE74 L - 4S 16cyl-Vee 165 x 185 Trp - 1940 rpm, 3.880 kW
Velocità34 nodi (62,97 km/h)
Passeggeri355
(IT) Giunone Jet, su naviecapitani.it. URL consultato il 4 aprile 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Servizio

Varato nel 1989 nel cantiere navale Marinteknik di Öresund con il nome di Giunone Jet e consegnato nello stesso anno ad Alilauro, prende servizio nei collegamenti nel Golfo di Napoli.

Attualmente opera nei collegamenti tra Sorrento, Capri, Procida ed Ischia sotto le insegne della succursale Alilauro Gru.So.N.