Oggi Alilauro è un argomento di grande attualità e che suscita l'interesse di un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Alilauro è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, generando opinioni e posizioni contrastanti. Nel corso degli anni Alilauro si è evoluto e ha assunto forme diverse, il che ne ha reso ancora più complesso lo studio e la comprensione. In questo articolo esploreremo diversi approcci e prospettive su Alilauro, con l’obiettivo di far luce su questo argomento e favorire un ricco dibattito.
Alilauro | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1944 a Ischia |
Fondata da | Agostino Lauro |
Sede principale | Napoli |
Persone chiave | Salvatore Lauro |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Dipendenti | circa 500 |
Slogan | «Una lunga storia di mare» |
Sito web | www.alilauro.it |
Alilauro è una compagnia di navigazione privata di aliscafi che effettua le proprie rotte nel golfo di Napoli e da/per le isole Eolie.
Le prime operazioni del Gruppo Lauro risalgono al 1944, quando il fondatore della compagnia, Agostino Lauro, a bordo del Freccia del Golfo effettuava la linea turistica Ischia - Capri. La compagnia cominciò a crescere iniziando anche servizi traghetto da e per Ischia e per altre destinazioni, come la Sardegna, la Sicilia e la Tunisia[1], fino a quando nel 1989 il figlio Salvatore Lauro succede al comando della compagnia e comincia ad investire sugli aliscafi anziché sulle navi traghetto. Alla fine degli anni '90 questa scelta porterà la compagnia a effettuare le rotte nel Golfo di Napoli unicamente con mezzi veloci, diventando leader nel collegamento con mezzi veloci da/per l'isola d'Ischia[2].
Alicost è una società che garantisce collegamenti marittimi veloci ed efficienti tra il Golfo di Salerno (Salerno, Maiori, Minori, Amalfi, Positano) e le isole Capri, Ischia e Procida, la costa del Cilento (Agropoli, San Marco, Acciaroli, Casal Velino, Pisciotta, Palinuro, Camerota, Sapri) e dal 2018 collega anche Salerno con le Isole Eolie (Stromboli, Panarea, Salina, Vulcano, Lipari)
La flotta Alicost è composta da sei monocarene veloci, da un’imbarcazione HSC (High Speed Craft)
Tipo | Nome | Velocità in nodi |
Capacità passeggeri |
Note[senza fonte] |
---|---|---|---|---|
Ferry | Bastia | 15 | 600 | In servizio da giugno 2025 sulle rotte AlilauroGru.So.N |
Catamarano | Formentera Direct | 32 | 309 | In cantiere a Napoli |
Angelina Lauro Jet | 35 | 398 | ||
Nettuno Jet | 38 | 350 | ||
Giove Jet | 32 | 276 | ||
Acapulco Jet | 34 | 355 | ||
Giunone Jet | Utilizzato sulle rotte Alilauro Gruson | |||
Airone Jet | 300 | In disarmo a Napoli dal 2017 | ||
Monocarena | Annamaria Lauro | 324 | ||
Rosaria Lauro | 32 | 400 | ||
Celestina | 30 | |||
Città di Forio | 24 | 312 | ||
Super Flyte | 30 | 525 | ||
Europa Jet | 30 | 400 | Utilizzato sulle rotte Alilauro Gruson | |
Monocarena HSC | Città di Amalfi | 27 | 295 | Utilizzato sulle rotte Alicost |
Monocarena | Città di Sorrento | Utilizzato sulle rotte Alilauro Gruson | ||
Shock | 19,5 | 399 | Utilizzato sulle rotte Alicost | |
Furore | 19 | 54 | ||
Relax | 19,5 | 393 | ||
Raid | 345 | |||
Aliscafo | Tommy | 35 | 250 | In disarmo a napoli dal 2022; attualmente in attesa di vendita |