Il tema di Giulio De Petra ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Giulio De Petra ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Giulio De Petra, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo. Attraverso interviste esclusive, ricerche approfondite e analisi dettagliate, riveleremo la vera importanza di Giulio De Petra e il suo impatto sul mondo moderno.
Giulio de Petra | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Legislatura | dalla XXIV (nomina 30 dicembre 1914) |
Tipo nomina | Categoria: 18 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Archeologo |
Giulio de Petra (Casoli, 13 febbraio 1841 – Napoli, 22 luglio 1925) è stato un archeologo italiano.
Nacque a Casoli dal medico Pietro e da Raffaella Vigezzi: dopo gli studi presso il collegio degli scolopi di Chieti, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Napoli, ma ben presto preferì gli studi storici e iniziò a frequentare le lezioni di archeologia di Giuseppe Fiorelli che, nel 1862, lo volle come suo coadiutore alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e ispettore agli scavi di Pompei, Ercolano, Stabia e Cuma.
Succedette al Fiorelli come professore ordinario di Archeologia presso l'Università di Napoli il 28 novembre 1872 e, il 2 maggio 1875, come direttore del Museo Archeologico Nazionale. Nel 1895 De Petra fu il primo a studiare con criterio scientifico il sito archeologico di Cluviae, antica città sannita, nei pressi del suo paese natale Casoli (CH)[1].
Pubblicò numerosi e notevoli studi, in particolare sulle tavolette cerate di Pompei e sulla villa dei Papiri di Ercolano. Fu uno dei più stretti collaboratori di Theodor Mommsen per i suoi studi sull'Italia meridionale. Numerosi furono i riconoscimenti alla sua attività scientifica: venne nominato membro della Società Reale di Napoli (1877) e dell'Imperiale Istituto Archeologico Germanico (1878), socio dell'Accademia dei Lincei (1888) e Deputato della Regia Deputazione abruzzese di storia patria (1910).
Il 30 dicembre 1914, pochi mesi prima di lasciare la cattedra, venne nominato senatore del Regno, ma a causa dell'età avanzata e della salute malferma partecipò poco ai lavori parlamentari.
Morì a Napoli il 22 luglio 1925.
La voce bibliografica redatta su Giulio De Petra da Raffaele Aurini nel "Dizionario bibliografico" conta 122 scritti editi.
Qui si ricordano:
numerosi scritti e saggi sono contenuti nei seguenti periodici: “Giornale degli scavi di Pompei”, “Notizie degli Scavi d Antichità”, Atti della R. Accademia dei Lincei”, “Atti della Società italiana pel progresso delle scienze”; “Atti dell'Accademi di Architettura e Belle Arti”; “Archivio storico napoletano”, “Rivista abruzzese di scienze, lettere e arti”;
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36149105993668490021 · ISNI (EN) 0000 0000 6299 3061 · SBN SBLV066849 · BAV 495/187127 · LCCN (EN) nr91038410 · GND (DE) 116128771 · BNF (FR) cb15121586m (data) · J9U (EN, HE) 987007295953905171 |
---|