Gisèle Pascal

Nel mondo di oggi, Gisèle Pascal è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Gisèle Pascal è un argomento che suscita curiosità e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Gisèle Pascal, analizzandone l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di approfondire la comprensione di Gisèle Pascal, offrendo una visione completa che consenta ai lettori di approfondire questo affascinante argomento e ampliare le proprie conoscenze a riguardo.

Gisèle Pascal, nome d'arte di Gisèle Marie Madeleine Tallone (Cannes, 17 settembre 1921Nîmes, 2 febbraio 2007), è stata un'attrice francese, famosa anche per una relazione con Ranieri III, Principe di Monaco.

Biografia

Dopo gli studi secondari, frequentò corsi di recitazione e di danza, debuttando sul grande schermo nel 1942 in L'Arlésienne di Marc Allégret[1]. Nello stesso anno intraprese anche la carriera teatrale, esordendo con la compagnia dell'attore Claude Dauphin[1].

Vita privata

Per sei anni, dal 1947 al 1953, ebbe una relazione sentimentale con il Principe Ranieri di Monaco[1], ma il previsto matrimonio non ebbe luogo a seguito della diagnosi di un medico che dichiarò l'infertilità della Pascal[2], diagnosi contraddetta dalla nascita di una figlia che l'attrice ebbe dall'attore Raymond Pellegrin, sposato l'8 ottobre 1955: Pascale Pellegrin, nata il 12 settembre 1962, divenne anch'ella attrice.

Subito dopo la fine della relazione con il principe Ranieri la Pascal ebbe un breve relazione con l'attore Gary Cooper[3], incontrato durante il Festival di Cannes del 1953[4].

Filmografia

Note

  1. ^ a b c Tutto Cinema. Il libro degli attori, Rizzoli Editore, 1977, pag. 202
  2. ^ Giselle Pascal - Obituaries - News - The Independent
  3. ^ René Jordan, Gary Cooper, Milano Libri Edizioni, 1978, pag. 123
  4. ^ Edward Quinn, Stars Stars Stars...off the Screen, Scalo Verlag AG Zurich-Berlin-New York, 1997, pag. 66-68, ISBN 3-931141-28-4

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN10109646 · ISNI (EN0000 0000 5520 1441 · LCCN (ENno2009042941 · GND (DE1205520384 · BNF (FRcb14655261r (data)