Girolamo Luigi Crivelli

In questo articolo esploreremo a fondo Girolamo Luigi Crivelli e la sua rilevanza nel contesto attuale. Fin dalla sua comparsa, Girolamo Luigi Crivelli ha attirato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto in diversi ambiti. Nel corso degli anni Girolamo Luigi Crivelli si è evoluto e adattato alle mutevoli esigenze della società, diventando un argomento di costante interesse. Attraverso questa ricerca, cerchiamo di ampliare la comprensione di Girolamo Luigi Crivelli e della sua influenza in varie aree, nonché di analizzare il suo ruolo nel presente e nel futuro. Esplorando molteplici prospettive e fonti affidabili, si spera di fornire una visione completa e arricchente su Girolamo Luigi Crivelli e sulla sua importanza oggi.

Girolamo Luigi Crivelli
vescovo della Chiesa cattolica
Ritratto del Monsignor Girolamo Luigi Crivelli, vescovo di Sutri e Nepi, 1779
 
Incarichi ricopertiVescovo di Nepi e Sutri (1778-1780)
 
Nato5 giugno 1746 a Trento
Ordinato diacono24 giugno 1769
Ordinato presbitero29 giugno 1769
Nominato vescovo28 settembre 1778 da papa Pio VI
Consacrato vescovo4 ottobre 1778 da papa Pio VI
Deceduto27 novembre 1780 (34 anni) a Nepi

Girolamo Luigi Crivelli (Trento, 5 giugno 1746Nepi, 27 novembre 1780) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Membro della famiglia Crivelli, ne divenne uno dei tanti esponenti religiosi. Fu nominato e consacrato vescovo di Nepi e Sutri da papa Pio VI, all'inizio del suo pontificato. Morì dopo solo due anni di episcopato, all'età di 34 anni.

Opere

  • (LA) Hieronymi Cribelli... episcopi Nepesini et Sutrini Epistola pastoralis ad clerum et populum utriusque dioecesis, Roma, ex typographia Joannis Zempel, 1778.
  • Giuliana Campestrin (a cura di), Riveritemi tutti di casa: lettere di Girolamo Crivelli al fratello Antonio (1764-1780), Pergine, Archivio storico comunale, 2004.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Nepi e Sutri Successore
Filippo Mornati 28 settembre 1778 - 27 novembre 1780 Camillo de Simeoni
Controllo di autoritàVIAF (EN88857583 · SBN CFIV217862 · BAV 495/72983