Benvenuti nell'articolo su Giro di Sassonia, un argomento di estrema importanza oggi. Giro di Sassonia è un argomento rilevante che merita di essere approfondito per comprenderne le implicazioni e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci attorno a Giro di Sassonia, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e in diverse aree della società. Dalla sua influenza sulla vita personale al suo impatto in campo professionale, Giro di Sassonia è un argomento che non smette mai di generare dibattiti e discussioni, ed è per questo che in questo articolo approfondiremo il suo studio per ampliare la nostra conoscenza e comprensione al riguardo. .
Giro di Sassonia | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 2.1 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Sassonia |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | luglio |
Chiusura | luglio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1985 |
Soppressione | 2009 |
Numero edizioni | 25 |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() |
Il Giro di Sassonia (ted.: Sachsen-Tour International) era una corsa a tappe di ciclismo su strada maschile che si disputò in Sassonia, Germania, tra il 1985 e il 2009 nel mese di luglio. Fino al 1995 la gara era riservata ai dilettanti; dal 2005 fu inserita nel programma dell'UCI Europe Tour come evento di classe 2.1.
Aggiornato all'edizione 2009.[1]