Falk Boden

In questo articolo analizzeremo Falk Boden in dettaglio, esplorandone le diverse sfaccettature e caratteristiche per comprenderne l'impatto in vari contesti. Dalla sua origine alla sua attualità, Falk Boden ha suscitato notevole interesse e dibattito, diventando argomento di interesse per esperti e grande pubblico. In questa direzione ne esamineremo l'evoluzione storica, le implicazioni nella società contemporanea e le possibili ramificazioni per il futuro. Questo articolo cerca di fornire una prospettiva completa su Falk Boden, offrendo così un solido punto di partenza per coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento complesso e affascinante.

Falk Boden
NazionalitàGermania Est (bandiera) Germania Est
Germania (bandiera) Germania
Altezza183 cm
Peso74 kg
Ciclismo su strada
Palmarès
Germania Est (bandiera) Germania Est
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 3 1 0
Giochi dell'Amicizia 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Falk Boden (Elsterwerda, 20 gennaio 1960) è un ex ciclista su strada tedesco orientale, poi tedesco.

Palmarès

Olimpiadi

  • 1 medaglia[1]:
    • 1 argento (Mosca 1980 nella corsa a cronometro a squadre)

Mondiali

  • 4 medaglie[1]:
    • 3 ori (Valkenburg 1979 nella corsa a cronometro a squadre; Praga 1981 nella corsa a cronometro a squadre; Chambéry 1989 nella corsa a cronometro a squadre)
    • 1 argento (Utsunomiya 1990 nella corsa a cronometro a squadre)

Giochi dell'Amicizia

  • 1 medaglia[1]:
    • 1 oro (Schleiz 1984 nella corsa in linea)

Note

  1. ^ a b c Con la Germania Est.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Falk Boden, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Falk Boden, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (EN) Falk Boden, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Falk Boden, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN5853159521642933070008 · GND (DE1214051499