Giro delle Fiandre 1944

Nel mondo di oggi, Giro delle Fiandre 1944 è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Fin dalla sua comparsa, ha catturato l’attenzione di un gran numero di individui, sia per il suo impatto diretto sulla società, sia per la sua influenza in diversi ambiti. Giro delle Fiandre 1944 ha generato polemiche, dibattiti e discussioni e la sua presenza continua a suscitare interesse e curiosità in coloro che desiderano comprenderne ulteriormente il significato e la portata. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Giro delle Fiandre 1944, dalla sua origine alla sua evoluzione nel presente, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva ed esauriente sull'argomento.

Belgio (bandiera) Giro delle Fiandre 1944
Edizione28ª
Data2 aprile
PartenzaGand
ArrivoGand
Percorso224 km
Tempo6h23'00"
Media35,090 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro delle Fiandre 1943Giro delle Fiandre 1945

Il Giro delle Fiandre 1944, ventottesima edizione della corsa, fu disputato il 2 aprile 1944, per un percorso totale di 224 km. Fu vinto dal belga Rik van Steenbergen, al traguardo con il tempo di 6h23'00", alla media di 35,090 km/h, davanti ai connazionali Briek Schotte e Joseph Moerenhout.

I ciclisti che partirono da Gand furono 103; coloro che tagliarono il traguardo furono 34 (tutti belgi).

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Rik van Steenbergen Trialoux-Wolber 6h23'00"
2 Belgio (bandiera) Briek Schotte Helyett-Hutchinson s.t.
3 Belgio (bandiera) Joseph Moerenhout Dilecta-Wolber s.t.
4 Belgio (bandiera) Frans Sterckx Michard-Hutchinson s.t.
5 Belgio (bandiera) Frans Bonduel Dilecta-Wolber s.t.
6 Belgio (bandiera) Frans van Hellemont - s.t.
7 Belgio (bandiera) Célestin Riga Dilecta-Wolber s.t.
8 Belgio (bandiera) Albert Hendrickx Michard-Hutchinson s.t.
9 Belgio (bandiera) Marcel Kint Mercier-Hutchinson s.t.
10 Belgio (bandiera) Georges Claes Trialoux-Wolber a 1'05"

Collegamenti esterni