In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Giovanni Vidari e tutto ciò che questo concetto racchiude. Dalle sue origini fino alla sua attualità, approfondiremo gli aspetti chiave che ci permetteranno di comprendere a fondo Giovanni Vidari e il suo impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi approfondita e una prospettiva critica, scopriremo l'importanza di Giovanni Vidari nella nostra società attuale e come si è evoluta nel tempo. Dalle sue implicazioni nella cultura popolare alla sua influenza sull'economia globale, Giovanni Vidari è un argomento che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.
Giovanni Vidari | |
---|---|
![]() | |
Sindaco di Pavia | |
Durata mandato | 1906 – 1908 |
Predecessore | Quirino Quirici |
Successore | Angelo Galbarini |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea |
Giovanni Vidari (Vigevano, 3 luglio 1871 – Torino, 12 aprile 1934) è stato un pedagogista e traduttore italiano.
Dal 1912 tenne la cattedra di pedagogia all'Università di Torino. Fu membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Conoscitore e divulgatore del pensiero pedagogico di Kant (di cui tradusse molte opere), cercò di conciliare i princìpi della propria formazione di stampo positivistico con le nuove idee dell'idealismo pedagogico. Fu sindaco di Pavia dal 1906 al 1908.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40593487 · ISNI (EN) 0000 0001 0890 7422 · SBN RAVV039754 · BAV 495/109377 · LCCN (EN) n91017642 · GND (DE) 135554845 · BNE (ES) XX1324283 (data) · BNF (FR) cb16111025z (data) |
---|