Giovanni Braga

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Giovanni Braga, dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Giovanni Braga è stato un argomento appassionato e controverso nel corso degli anni, generando dibattito e interesse in diversi ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, approfondiremo la complessità di Giovanni Braga, esaminandone le diverse sfaccettature e prospettive. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, questo articolo offre una visione completa di Giovanni Braga e della sua rilevanza nel mondo di oggi.

Giovanni Braga
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia (dal 1946)
Altezza169 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloEsterno destro
Termine carriera1947 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1929-1935Brescia152 (15)
1935-1938Bari77 (1)
1938-1942Modena97 (4)
1942-1943Trento? (?)
1945-1947Trento30 (1)
Carriera da allenatore
1951-1952Anconitana
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Giovanni Braga (Faverzano, 15 febbraio 1909Trento, 3 giugno 1966) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Giocò a lungo in Serie A con Brescia, Bari e Modena. Ha esordito nella massima serie nel primo torneo di Serie A il 6 ottobre 1929 nella partita Milan-Brescia (4-1). Ha realizzato la sua prima rete in Serie A il 29 giugno 1930 nella partita Brescia-Cremonese (4-3).[1] Ha chiuso la carriera con Pavia e Trento.

Allenatore

Ha allenato l'Anconitana in Serie C nella stagione 1951-1952.

Note

  1. ^ Tutto il Brescia, 1911-2007, tremila volte in campo, di Bencivenga, Corradini e Fontanelli, GEO Edizioni, 2007, da pagina 103 a pagina 107

Collegamenti esterni