Giovanni Bertini (politico)

Negli ultimi decenni, Giovanni Bertini (politico) è stato oggetto di crescente interesse da parte di ricercatori, accademici e professionisti di vari settori. L’impatto di Giovanni Bertini (politico) sulla società moderna è innegabile, le sue implicazioni spaziano dalla sfera economica a quella culturale, compreso il campo della salute e della tecnologia. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Giovanni Bertini (politico) e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo ruolo nella formazione delle identità alla sua partecipazione allo sviluppo delle strategie aziendali, Giovanni Bertini (politico) è diventato un argomento rilevante che merita di essere esaminato da molteplici prospettive. Attraverso l'analisi di Giovanni Bertini (politico), cerchiamo di far luce sulle sue implicazioni e svelarne la complessità, al fine di comprendere meglio il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Giovanni Bertini

Ministro dell'agricoltura del Regno d'Italia
Durata mandato26 febbraio 1922 –
28 ottobre 1922
MonarcaVittorio Emanuele III di Savoia
Capo del governoLuigi Facta
PredecessoreAngelo Mauri
SuccessoreGiuseppe De Capitani D'Arzago
LegislaturaXXVI

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CollegioXV (Firenze)
Incarichi parlamentari
  • Presidente della Giunta delle elezioni
  • Componente della Commissione degli Undici
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato1913 –
1924
LegislaturaXXIV, XXV, XXVI
Gruppo
parlamentare
Partito Popolare Italiano
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato8 maggio 1948 –
29 dicembre 1949
LegislaturaI Legislatura
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Popolare Italiano
Democrazia Cristiana
Titolo di studiodottore in giurisprudenza
Professioneavvocato

Giovanni Bertini (Prato, 24 maggio 1878Bologna, 29 dicembre 1949) è stato un politico e avvocato italiano, tra i fondatori del Partito Popolare Italiano di Luigi Sturzo.

Biografia

Nel 1919 partecipa, con don Sturzo, alla fondazione del partito che segnerà l'ufficializzazione dell'impegno politico attivo dei cattolici: il PPI.

Per i Popolari, sarà ministro dell'agricoltura dei governi Facta I e II e deputato per tre legislature del Regno d'Italia.

Dopo la notte del fascismo e la seconda guerra mondiale sarà deputato dell'Assemblea costituente per la Democrazia Cristiana e senatore della I legislatura della Repubblica Italiana. Muore da parlamentare in carica il 29 dicembre 1949, all'età di 71 anni.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN88872255 · ISNI (EN0000 0000 6192 5083 · SBN CFIV118684