Giovanna Grignaffini

Al giorno d'oggi, Giovanna Grignaffini è una questione molto importante che colpisce persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Giovanna Grignaffini è stato oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Giovanna Grignaffini, dalla sua evoluzione nel tempo fino alla sua attualità. Vedremo anche come Giovanna Grignaffini ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana ed esamineremo le possibili soluzioni per affrontare le sfide associate a Giovanna Grignaffini. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione più completa e approfondita di Giovanna Grignaffini e del suo impatto sulla società contemporanea.

Giovanna Grignaffini

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXII, XIII, XIV
Gruppo
parlamentare
Progressisti - Federativo, PDS, DS
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico della Sinistra, Democratici di Sinistra

Giovanna Grignaffini (Fontanellato, 20 agosto 1949Bologna, 19 aprile 2024) è stata una politica, storica del cinema e filosofa italiana.

Biografia

Giovanna Grignaffini si laureò in filosofia e fu docente di storia del cinema al DAMS, Università di Bologna. Impegnata nel movimento femminista, fu tra le fondatrici del Centro delle donne di Bologna, e era presidente di Orlando dal 1989 al 1992. Ha scritto sulla rivista “Lapis”. Per un periodo fu consigliere a Cinecittà Holding.

Eletta deputata nelle file dei Progressisti in occasione delle politiche del 1994, nel collegio di Bologna-Mazzini[1], fu riconfermata con il sostegno dell'Ulivo alle politiche del 1996, nel collegio di Bologna-Pianoro[2], e a quelle del 2001, nel collegio di San Lazzaro di Savena[3].

Terminò il mandato di parlamentare nel 2006.

Fu responsabile del settore informazione locale e del settore spettacolo del Partito Democratico della Sinistra.

Durante la XIII legislatura fece parte della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.

È morta a Bologna il 19 aprile 2024 in seguito ad una lunga malattia.

Libri e articoli

  • La pelle e l’anima, intorno alla nouvelle vague, 1984
  • Sapere e teorie del cinema, il periodo del muto, 1989
  • Signore e signori: il cinematografo : la nascita del cinema e il suo mito, Venezia, Marsilio, 1995
  • René Clair, Editrice Il Castoro, Milano 1995
  • La scena madre, scritti sul cinema, Bononia University Press, Bologna 2006
  • Però un paese ci vuole: storie di nebbie e contezze, La Lepre, 2012
  • Come un volo di un colibrì, Bompiani, Milano 2016

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32071083 · ISNI (EN0000 0000 6646 735X · SBN CFIV107322 · LCCN (ENn79054410