Nell'articolo di Giorgio Spitella esploreremo un argomento affascinante che ha catturato l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Dalle origini alla rilevanza odierna, questo articolo fornirà uno sguardo dettagliato e approfondito su Giorgio Spitella. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, ci immergeremo nelle dimensioni più intriganti e significative legate a Giorgio Spitella, scoprendo il suo impatto su vari aspetti della società e della cultura. Con una combinazione di informazioni storiche, dati attuali e riflessioni pertinenti, questo articolo cerca di gettare nuova luce su Giorgio Spitella e fornire una prospettiva rinnovata sulla sua importanza e rilevanza nel mondo moderno.
Giorgio Spitella | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | VII, VIII, IX, X |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Circoscrizione | Umbria |
Collegio | Perugia I |
Sito istituzionale | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | V, VI |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Circoscrizione | Umbria |
Collegio | Perugia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in lettere |
Professione | insegnante |
Giorgio Spitella (Foligno, 21 giugno 1925 – Roma, 9 aprile 2001) è stato un politico italiano.
Giorgio Spitella nasce a Foligno nel 1925. Frequenta il Regio Liceo Pontano Sansi di Spoleto dove insegnerà dal 1951 al 1954[1]. Inizia nel 1956 la sua attività politica come segretario provinciale della Democrazia Cristiana di Perugia, dopo aver militato nella Gioventù Italiana dell'Azione Cattolica umbra.
Nel 1968 è eletto deputato fino al 1976 quando si presenta come senatore, riconfermato fino al 1992, facendo parte delle Commissioni istruzione pubblica, beni culturali, affari esteri, dell'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea occidentale (Ueo). È inoltre sottosegretario alla Pubblica Istruzione e ai Beni culturali e ambientali durante il terzo, quarto e quinto governo Andreotti.
Nel 1982 è eletto rettore dell'Università per stranieri di Perugia, carica che mantiene per dodici anni.
Nel 2018 il Comune di Perugia gli ha intitolato un piazzale.[2]
Controllo di autorità | SBN DDSV140795 |
---|