Giorgio Sommacal

Se c'è qualcosa che ha sempre attirato la nostra attenzione, è Giorgio Sommacal. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla cultura popolare, Giorgio Sommacal ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto di Giorgio Sommacal, analizzandone l’importanza in diversi contesti e offrendo una prospettiva unica su questo affascinante argomento. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Giorgio Sommacal ha lasciato un segno indelebile nel mondo e siamo entusiasti di immergerci nelle complessità e nelle stranezze che lo rendono così rilevante per così tante persone. Quindi preparati ad addentrarti nell'affascinante mondo di Giorgio Sommacal e scoprire tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Giorgio Sommacal (Carmagnola, 1961) è un fumettista italiano.[1][2][3][4]

Biografia

Prima di entrare nel 1989 nello staff della casa editrice ACME, ha collaborato come illustratore per alcuni giornali locali; per la ACME ha disegnato storie a fumetti per le serie Cattivik e Lupo Alberto. Per Il Giornalino, insieme a Cominelli, ha ideato nel 1990 la serie Zia Agatha e, con i testi di Piero Lusso, la serie Contatti. Sempre con Piero Lusso, per la rivista L'Isola che non c'è ha ideato nel 1996 la serie con personaggio di Yellow Kill. Nel 2000 inizia a collaborare con la Mondadori, illustrando le copertine di una serie di libri per bambini e, nel 2006, per la Bonelli, realizza con Luigi Piccatto, due episodi della serie Demian,[2][1] e poi entra nello staff di disegnatori della serie Adam Wild.[2]

Opere

Note

  1. ^ a b (EN) Giorgio Sommacal, su lambiek.net. URL consultato il 21 febbraio 2020.
  2. ^ a b c Giorgio Sommacal, su sergiobonelli.it. URL consultato il 21 febbraio 2020.
  3. ^ Giorgio Sommacal e i suoi fumetti: da Lupo Alberto a Demian, su slumberland.it. URL consultato il 21 febbraio 2020.
  4. ^ Giorgio Sommacal • Sbam! Comics, su Sbam! Comics, 10 novembre 2012. URL consultato il 21 febbraio 2020.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN305694484