In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Giorgia Fiorio e le sue molteplici sfaccettature. Giorgia Fiorio è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, poiché ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di Giorgia Fiorio, esaminando la sua storia, la sua rilevanza oggi e il suo potenziale impatto in futuro. Inoltre, analizzeremo le varie prospettive e opinioni su Giorgia Fiorio, fornendo una visione ampia e obiettiva su questo argomento. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Giorgia Fiorio!
Giorgia Fiorio (Torino, 23 luglio 1967) è una fotografa e cantante italiana.
Figlia del dirigente sportivo Cesare e sorella del pilota di rally Alex, esordisce in ambito musicale nel 1982, venendo scelta per partecipare a Sanremo 1983 con il brano Avrò (che otterrà un buon successo commerciale) e a Sanremo 1984 con il brano Se ti spogli (di minor successo); nelle sue canzoni si distingue per la sua voce roca e per i testi giovanili, ma allo stesso tempo intensi.
Nel frattempo, ottiene anche delle parti in alcuni film di successo dell'epoca, come Sapore di mare (1983) di Carlo Vanzina, Sapore di mare 2 di Bruno Cortini e Yesterday - Vacanze al mare (1985) di Claudio Risi.
Ritorna a Sanremo 1988 con la canzone Io con te, il cui insuccesso la spinge ad abbandonare il mondo musicale.
A fine anni '80 decide di volersi dedicare alla fotografia[1]. Dopo aver frequentato l'International Center of Photography a New York, inizia a dedicarsi a una serie di monografie fotografiche che la portano a essere nominata nel 1997 Documentary Photographer of the Year dal magazine American Photography.[2]
Sviluppa dal 1990 una ricerca intorno alla figura umana con 12 monografie fotografiche. Tra il 1999 e il 2000 il progetto Uomini esplora le comunità chiuse maschili nella società occidentale.[3][4] Il libro Il Dono[5][6] ha ricevuto il Patrocinio dell’UNESCO nel 2009. Dal 2010, il progetto in corso Humanum, riconsidera la figurazione umana nella statuaria arcaica nella percezione del nostro tempo. I lavori di questo progetto sono sinora stati realizzati al National Archaeological Museum e all’Acropolis Museum di Atene, al Musée du Louvre di Parigi, all'Iraq Museum di Baghdad, al Kunsthistorisches Museum di Vienna ed al National Archaeological Museum di Cipro.
Fondatrice e direttore artistico con Gabriel Bauret dal 2002 al 2013 del seminario internazionale di fotografia Reflexions Masterclass;[7] docente dell’International Centre of Photography di New York dal 2007 al 2014; Master del World Press Photo nel 2009[8]; dal 2016 Fiorio è Professionista Affiliato dell’Istituto di Tecnologia, Informazione, Comunicazione e Percezione della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Il progetto The Lady of Warka and the Archaeology of Meanings[9][10][11], presentato con la direzione scientifica di Lucio Milano[12][13] dell’Università Ca’ Foscari di Venezia all’Iraq Museum di Baghdad nel 2017, ha ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Ministero degli Affari Esteri. La conferenza di presentazione del progetto all’Università di Ca’ Foscari: The Lady of Warka all’Iraq Museum ha ricevuto nel 2016 il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
I suoi lavori fotografici sono stati esposti in vari musei e palazzi d'arte: C/O Berlin[14]; Istituto Nazionale per la Grafica a Palazzo Poli; Maison Européenne de la Photographie[15] di Parigi; Rencontres d’Arles[16]; Museo d'arte contemporanea del Castello di Rivoli[17]; Nordic Light Festival Photography di Kristiansund in Norvegia[18]; Museo Poldi Pezzoli di Milano; Biennale d’Arte di Venezia[19], Padiglione Italia (2013 e 2015) e Palazzo Fortuny[20], 2016; Iraq Museum di Baghdad[10][11] (2017-2018); Biennale dell’Institut du monde arabe di Parigi[21] (2019) e Palazzo Borghese presso la Galleria del Cembalo di Roma.
Nel 2007 ha partecipato alla Giuria "Orizzonti" della 64ª Mostra del Cinema di Venezia presieduta da Gregg Araki.[22]
Oltre alle pubblicazioni nei magazine[23][24][25] e online in Frontiers in Phycology in Cognitive Science The Ontology of Vision. The Invisible Consciousness of Living Matter.[26]
Anno | Titolo | Editore | Note |
---|---|---|---|
1993 | Soldati | Contrasto (Milano) | Monografia |
1995 | Des Russes | Éditions de l’Imprimeur (Besançon) | Monografia, in collaborazione con Christian Caujolle |
1995 | Legio Patria Nostra | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
1997 | Etre Torero | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
1999 | American Firemen | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
1999 | Boxin' (USA) | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
1999 | Hommes de la Mer | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
2003 | Des Hommes | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
Uomini | Federico Motta (Milano) | Monografia | |
2005 | Figura Humana | Edition Braus (Berlin) | Monografia |
2009 | Le Don | Éditions Actes Sud | Monografia |
Il Dono | Peliti Associati Editore | Monografia; edizione Italia | |
Rituale | Edition Braus (Berlin) | Monografia; edizione Germania | |
Το Δόρο | Apeiron, Athens | Monografia; edizione Grecia | |
2009 | Sotto Il Cielo | Motta/Il Sole 24 Ore Editore | Monografia |
2012 | Reflexions Masterclass 10 Years Photography | De Agostini (Italia) | Monografia; direzione artistica ed editoriale in collaborazione Gabriel Bauret; testi di: Gabriel Bauret; Martin Bethnaud;Regis Debray;
Giorgia Fiorio; Carlo Ossola; Benoit Rivero; Victor I. Stoichita |
2013 | Figuræ | Éditions Actes Sud | Monografia |
Figuræ | Marsilio Editori (Venezia) | Monografia | |
2020 | Maestri di Fotografia Giorgia Fiorio | GEDI Gruppo Editoriale | Monografia; testi di: Michele Smargiassi; Alessia Tagliaventi |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34562944 · ISNI (EN) 0000 0001 1024 6678 · SBN VIAV100542 · ULAN (EN) 500343978 · LCCN (EN) n97047438 · GND (DE) 119350327 · BNE (ES) XX1746444 (data) · BNF (FR) cb12501592d (data) |
---|