In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Gioco mortale (film 1966) e tutto ciò che comporta. Dalle origini all'attualità oggi, approfondiremo un'analisi dettagliata di questo argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo diversi aspetti legati a Gioco mortale (film 1966), dal suo impatto sulla società alla sua influenza su diversi ambiti di studio. Allo stesso modo cercheremo di comprenderne l’importanza storica e la sua possibile evoluzione nel futuro. In definitiva, questo articolo mira a fornire una visione completa di Gioco mortale (film 1966), offrendo una prospettiva arricchente e illuminante per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento.
Gioco mortale | |
---|---|
Titolo originale | Let's Kill Uncle |
Paese di produzione | Regno Unito, Stati Uniti d'America |
Anno | 1966 |
Durata | 92 min |
Genere | thriller, orrore |
Regia | William Castle |
Soggetto | Rohan O'Grady |
Fotografia | Harold Lipstein |
Montaggio | Edwin H. Bryant |
Musiche | Heinz Roemheld, Herman Stein |
Interpreti e personaggi | |
Gioco mortale (Let's Kill Uncle) è un film del 1966 diretto da William Castle.
Il soggetto è tratto da un romanzo di Rohan O'Grady.
Un ragazzo viene intrappolato in un'isola da suo zio che lo vuole uccidere. L'unico aiuto è rappresentato da una giovane amica.