Nel mondo di oggi, Gino Quilico è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Nel tempo Gino Quilico ha acquisito sempre maggiore importanza in diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, passando per la cultura e le arti. Sia gli esperti che il pubblico in generale hanno mostrato un crescente interesse a saperne di più su Gino Quilico, sulle sue implicazioni, sfide e opportunità. In questo articolo esploreremo Gino Quilico in modo approfondito, analizzando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Gino Quilico oggi.
Gino Quilico (New York, 29 aprile 1955) è un baritono canadese di origini italiane.
Figlio d'arte (suo padre era il baritono Louis Quilico), ha debuttato nel 1977 a Toronto in The Medium di Giancarlo Menotti.
Nel 1988 è Marcello ne La bohème (film 1988). Nel 1988 è stato nominato Artista dell'Anno dal Canadian Music Council e nel 1993 è stato insignito del titolo di Officer of the Order of Canada per i suoi meriti artistici. Nel 1995 ha vinto il Grammy Award per la sua partecipazione alla registrazione di Les Troyens di Berlioz (Decca Records).
È specializzato nei repertori francese e italiani. È stato acclamato in prestigiosi teatri (La Scala, Covent Garden, Metropolitan Opera, Vienna Staatsoper, Paris Opera e Bayerische Staatsoper) e diretto da grandi maestri quali Seiji Ozawa, Herbert Von Karajan, Riccardo Chailly, James Levine, Lorin Maazel, Zubin Mehta, John Pritchard, Michel Plasson.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54333543 · ISNI (EN) 0000 0001 1491 9825 · Europeana agent/base/156522 · LCCN (EN) n83153327 · GND (DE) 13449024X · BNE (ES) XX1706332 (data) · BNF (FR) cb13898745n (data) · J9U (EN, HE) 987007426293305171 · CONOR.SI (SL) 31272803 |
---|