Gino Quilico

Nel mondo di oggi, Gino Quilico è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Nel tempo Gino Quilico ha acquisito sempre maggiore importanza in diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, passando per la cultura e le arti. Sia gli esperti che il pubblico in generale hanno mostrato un crescente interesse a saperne di più su Gino Quilico, sulle sue implicazioni, sfide e opportunità. In questo articolo esploreremo Gino Quilico in modo approfondito, analizzando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Gino Quilico oggi.

Gino Quilico

Gino Quilico (New York, 29 aprile 1955) è un baritono canadese di origini italiane.

Biografia

Figlio d'arte (suo padre era il baritono Louis Quilico), ha debuttato nel 1977 a Toronto in The Medium di Giancarlo Menotti.

Nel 1988 è Marcello ne La bohème (film 1988). Nel 1988 è stato nominato Artista dell'Anno dal Canadian Music Council e nel 1993 è stato insignito del titolo di Officer of the Order of Canada per i suoi meriti artistici. Nel 1995 ha vinto il Grammy Award per la sua partecipazione alla registrazione di Les Troyens di Berlioz (Decca Records).

È specializzato nei repertori francese e italiani. È stato acclamato in prestigiosi teatri (La Scala, Covent Garden, Metropolitan Opera, Vienna Staatsoper, Paris Opera e Bayerische Staatsoper) e diretto da grandi maestri quali Seiji Ozawa, Herbert Von Karajan, Riccardo Chailly, James Levine, Lorin Maazel, Zubin Mehta, John Pritchard, Michel Plasson.

Discografia

  • Berlioz: Les Troyens - Deborah Voigt/Françoise Pollet/Gary Lakes/Chœur & Orchestre symphonique de Montréal/Charles Dutoit, 1994 Decca - Grammy Award for Best Opera Recording 1996
  • Bizet, Carmen - Karajan/Baltsa/Carreras/van Dam, 1983 Deutsche Grammophon
  • Adeste Fideles: Christmas Music from Around the World - Judy Loman/Gino Quilico/Louis Quilico/Toronto Children's Chorus/Jean Ashworth Bartle/Toronto Symphony Orchestra, 2008 CBC
  • Serata d'amore: Famous Italian Love Songs - Gino Quilico, 2013 Groupe Analekta
  • Secrets of Christmas - Gino Quilico, 2015 Groupe Analekta
  • Magnificat - Gino Quilico/Jacques Boucher/Caroline Milot, 2013 Société métropolitaine du disque
  • Noël - Gino Quilico, 2002 Pgc
  • Hendricks: Operetta Arias & Duets - Barbara Hendricks, 1992/1994 EMI Warner

DVD

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine del Canada - nastrino per uniforme ordinaria
«Baritono di fama internazionale nelle opere francesi e italiane, ha cantato con le più prestigiose aziende europee e americane. Appare regolarmente all'Opera di Parigi e la Royal Opera House di Londra. La sua versatilità nell'interpretazione della musica barocca e moderna lo ha posto tra i cantanti più celebri in età relativamente giovane.»
— nominato il 21 ottobre 1992, investito il 21 aprile 1993[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN54333543 · ISNI (EN0000 0001 1491 9825 · Europeana agent/base/156522 · LCCN (ENn83153327 · GND (DE13449024X · BNE (ESXX1706332 (data) · BNF (FRcb13898745n (data) · J9U (ENHE987007426293305171 · CONOR.SI (SL31272803