Nel mondo globalizzato di oggi, Gino Leurini è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per vari settori e società. Dal suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura e persino sulla vita quotidiana delle persone, Gino Leurini ha acquisito un'importanza significativa in tutto il mondo. Col passare del tempo, Gino Leurini continua a essere oggetto di dibattito e analisi, creando sia opportunità che sfide per coloro che sono coinvolti nel suo studio e nella sua comprensione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Gino Leurini, la sua influenza in diversi ambiti e come la sua evoluzione abbia segnato un prima e un dopo nella storia contemporanea.
Gino Leurini (Roma, 20 novembre 1934 – Roma, 12 agosto 2014[1]) è stato un attore italiano, noto soprattutto per i suoi ruoli come attore bambino alla fine degli anni quaranta.
Nato a Roma nel 1934, dopo un provino con il regista Luigi Capuano, venne scelto per una piccola parte nel film Legge di sangue (1948). L'anno successivo partecipò, questa volta in un ruolo di primo piano (quello di Garrone), alla pellicola Cuore (1948), diretta da Duilio Coletti, prima riduzione cinematografica integrale del romanzo di Edmondo De Amicis. Nel gruppo dei ragazzi, recitò accanto ad alcuni tra i più conosciuti attori bambini del periodo: Vito Annicchiarico, Luciano De Ambrosis, Carlo Delle Piane, Maurizio Di Nardo, e Enzo Cerusico.
Dopo la buona prova prese parte al film Domani è troppo tardi (1950), confermandosi attore promettente, senza però avere, negli anni successivi, ulteriori occasioni per mettersi in rilievo. Proseguì la sua carriera in ruoli secondari sino al 1959, anno in cui abbandonò l'attività di attore.
Nella sua carriera cinematografica, durata un decennio a cavallo fra gli anni 1940 e gli anni 1950, recitò fra gli altri con Anna Magnani, Totò (è suo cognato in Guardie e ladri di Steno e Monicelli), Aldo Fabrizi, Vittorio De Sica, Gino Cervi, Michèle Morgan, Giulietta Masina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316736954 · ISNI (EN) 0000 0004 5094 8887 · GND (DE) 1062463676 · BNF (FR) cb146883245 (data) |
---|