Nel mondo di oggi, Gilberto Alves è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. L’impatto di Gilberto Alves sta diventando sempre più evidente in molteplici ambiti della vita, dalla tecnologia alla politica, alla cultura e alla società in generale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Gilberto Alves e la sua influenza su vari aspetti della nostra realtà quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, analizzeremo come Gilberto Alves ha plasmato il mondo in cui viviamo e come continuerà a farlo in futuro. Attraverso un'analisi approfondita e una riflessione critica, miriamo a far luce sull'importanza e la rilevanza di Gilberto Alves oggi.
Gil | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178[1] cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 81[1] kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1986 - giocatore 2009 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gilberto Alves, detto Gil (Nova Lima, 24 dicembre 1950), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.
Giocava come attaccante;[3] ha segnato trentatré reti nel Campeonato Brasileiro Série A.[4] Per la sua resistenza fisica fu soprannominato Búfalo Gil da un radiocronista, ispirandosi al personaggio di Bufalo Bill; aveva una buona capacità di finalizzare, spesso assistito dai passaggi del compagno di squadra Rivelino nel periodo al Fluminense.[1]
Iniziò la carriera nel Villa Nova, vincendo il Campeonato Brasileiro Série B nel 1971. Nel 1972 passò al Comercial di Campo Grande, e un anno dopo si trasferì al Fluminense . Nel secondo anno di militanza nel Flu marcò 11 gol. Dopo aver vinto due campionati statali consecutivi, nel 1977 passò al Botafogo. Giocò poi per Real Murcia, Coritiba e Farense in Portogallo, dove si ritirò.
Ha giocato ventinove partite per il Brasile, venendo incluso tra i convocati per il campionato del mondo 1978.[3]
Dopo aver terminato la sua carriera di giocatore, Gil è diventato un allenatore. Ha lavorato per Botafogo, che portò alla finale del Campeonato Brasileiro Série A 1992, Sport Recife, Fortaleza, Itaperuna, Avaí, Operário-MT, Liga Deportiva Universitaria de Porto Fierro e Alianza Lima in Perù ed Al-Tawoon in Arabia Saudita.[5] Il 2 febbraio 2008 fu assunto dal Marília[6] e vi rimase fino al 5 dicembre dello stesso anno. Nel 2009 ha allenato il Portuguesa Santista.[7]