Nell'articolo Gibuti ai Giochi della XXV Olimpiade esploreremo diversi aspetti legati a questo argomento, dalle sue origini alla sua attualità. Analizzeremo l'impatto di Gibuti ai Giochi della XXV Olimpiade sulla società e come si è evoluta nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Gibuti ai Giochi della XXV Olimpiade, fornendo una panoramica completa ed equilibrata di questo argomento. Nel corso dell'articolo approfondiremo aspetti specifici che aiuteranno a comprendere l'importanza e l'impatto di Gibuti ai Giochi della XXV Olimpiade in vari ambiti. Attraverso un approccio critico e riflessivo, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Gibuti ai Giochi della XXV Olimpiade.
Gibuti ai Giochi della XXV Olimpiade Barcellona 1992 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | DJI | ||||||||||
Comitato nazionale | Comitato Olimpico Nazionale Gibutiano | ||||||||||
Atleti partecipanti | 8 in 3 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 8 ![]() ![]() | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali nessuna partecipazione |
Gibuti partecipò ai Giochi della XXV Olimpiade, svoltisi a Barcellona, Spagna, dal 25 luglio al 9 agosto 1992, con una delegazione di 8 atleti impegnati in tre discipline.