Nel mondo di oggi, Giavellotto (atletica leggera) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia o sulla cultura, Giavellotto (atletica leggera) si è posizionato oggi come un punto centrale di dibattito e riflessione. Le sue implicazioni e conseguenze abbracciano vari ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per l’istruzione e l’ambiente. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Giavellotto (atletica leggera) e analizzeremo la sua influenza sul mondo in cui viviamo.
Il giavellotto, nell'atletica leggera, è quell'attrezzo, simile ad una lancia (un giavellotto, appunto), utilizzato dagli atleti per svolgere una competizione di lancio del giavellotto.
Peso | Categoria | Sesso |
---|---|---|
800 grammi | Senior | Maschile |
600 grammi | Senior | Femminile |
800 grammi | under 20 | Maschile |
700 grammi | under 18 | Maschile |
500 grammi | under 18 | Femminile |
Peso | Categoria | Sesso |
---|---|---|
600 grammi | under 16 | Maschile |
400 grammi | under 16 | Femminile |
Questi ultimi non risconosciuti dalla World Athletics, sono comunque in uso in Italia nelle competizioni FIDAL per la categoria promozionale cadetti.
Il giavellotto è costituito da tre parti: una testa, un fusto e un'impugnatura di corda. Il fusto è realizzato interamente in metallo e a un capo deve avere fissata una testa metallica terminante in una punta acuminata.
L'impugnatura dell'attrezzo è posta esattamente nel centro di gravità del giavellotto; è realizzata in corda (con uno spessore di massimo 4 mm) e gira intorno al fusto metallico. Non sono ammesse, per l'impugnatura, cinghie, tacche o dentellature di qualsiasi natura.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 27181 |
---|